Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Smart Energy Expo, manifestazione alla sua seconda edizione organizzata in partnership con Efficiency KNow, dedicata a soluzioni, prodotti e tecnologie per l’efficienza energetica e per l’utilizzo intelligente dell’energia, si inserisce in un settore con un ottimo potenziale, che conta in Italia 250.000 aziende e 3 milioni di lavoratori e che da qui al 2020 si stima possa generare un +0,4% di Pil e 500.000 nuovi posti di lavoro. Oltre 100 gli espositori che rappresentano in modo trasversale tutta la filiera che coinvolge a diverso titolo l’utilizzo razionale e virtuoso dell’energia, pubblica amministrazione, edilizia, agricoltura, industria, terziario e trasporti. Il programma scientifico particolarmente ricco è stato arricchito con 11 convegni e forum di alto valore scientifico, assieme alle lectures di ENEA ed RSE che danno diritto ad un attestato di partecipazione, i seminari e i workshop aziendali. Appuntamenti vari per i quali sono attesi Gian Luca Galletti, ministro dell’Ambiente, Claudio De Vincenti, viceministro per lo Sviluppo Economico, Angela d’Onghia, sottosegretario all’Istruzione, Simona Vicari, sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e i servizi idrici. Mercoledì 8 ottobre alle ore 10 nell’Auditorium Verdi del Centrocongressi Europa di Veronafiere è in programma il Verona Efficiency Summit, inaugurato dall’intervento di Federico Testa, presidente del Comitato scientifico di Smart Energy Expo e commissario dell’ENEA, occasione di confronto tra i policy maker nazionali e internazionali in un vero e proprio laboratorio per l’innovazione volto a creare un network di alta competenza che cade nel corso della presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea, dove l’Italia ha un ruolo essenziale nel proporre e negoziare pacchetti legislativi sui principali dossier di policy. Tra gli ospiti è attesa Maria van der Hoeven, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA – International Energy Agency) che ha stimato che entro il 2020 le misure di efficienza energetica contribuiranno per il 60% alla riduzione globale delle emissioni di Co2. Tra gli altri appuntamenti segnaliamo il Forum della Cogenerazione, novità dell’edizione 2014, in programma la mattina di venerdì 10 ottobre e la seconda edizione del Verona Forum degli Energy Manager. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...