Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Solarexpo-The Innovation Cloud in programma a Milano dall’8 al 10 aprile rappresenta un momento di incontro fra aziende e professionisti specializzati nelle rinnovabili e nell’efficienza energetica e sarà un’occasione di confronto per approfondire le soluzioni tecnologiche per ridurre la bolletta energetica sia delle PMI che delle famiglie, grazie alle nuove tecnologie che avvicinano e cercano di far collaborare le competenze sull’efficienza energetica con quelle sulle rinnovabili. La manifestazione rappresenta un appuntamento di riferimento, altamente qualificato sia sul piano fieristico che su quello convegnistico, in grado di offrire una visione complessiva e di approfondire il potenziale dell’incontro fra i mondi delle rinnovabili e dell’efficienza. Sul fronte del fotovoltaico obiettivo di Solarexpo-The Innovation Cloud 2015 è informare le imprese sulle opportunità che oggi offre il mercato, a partire dai SEU che garantiscono un risparmio sui costi dell’energia elettrica, a patto che le quote di autoconsumo di elettricità solare dell’impresa siano sufficientemente elevate: dal 70% in su della produzione di impianti FV generalmente oltre i 500 kW di potenza. In fiera saranno presenti società già operative nella realizzazione di impianti di diverse taglie con l’approccio SEU. All’argomento sarà dedicato anche uno dei convegni: “I SEU per lo sviluppo del fotovoltaico in autoconsumo nell’industria e nel terziario energivoro”, che si svolgerà venerdì 10 aprile (ore 9.30-13.30) presso il MICO – Milano Congressi (Sala Amber). Altro tema centrale quello dell’efficienza energetica, considerando infatti che per le grandi imprese e quelle a forte consumo energetico da quest’anno è obbligatoria (entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni) la diagnosi energetica, pre-condizione essenziale per fare oculati interventi di efficientamento. A tale scopo verranno complessivamente stanziati a beneficio delle PMI 105 milioni di euro. Per incentivare la realizzazione dei progetti d’efficienza energetica a valle delle diagnosi, la legislazione prevede il rafforzamento del meccanismo dei certificati bianchi. L’audit dovrà essere eseguito da ESCo (società di servizi energetici), da esperti in gestione dell’energia o da auditor energetici. Se ne parlerà a Solarexpo, grazie anche alla presenza di alcune associazioni, come FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), AssoEGE (Associazione Esperti in gestione dell’energia), e ASSOESCo nei convegni da loro organizzati. Solarexpo-The Innovation Cloud 8 – 10 aprile al MiCo-Fiera Milano Congressi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...