Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
SAIE sempre più green. Tra i principali organizzatori fieristici europei e uno dei quartieri espositivi più avanzati a livello internazionale, BolognaFiere, attraverso SAIENERGIA, ha deciso di entrare a far parte di Accademia Fotovoltaica Italiana. Nata nel novembre 2009, Accademia Fotovoltaica Italiana è un progetto che coinvolge i principali attori del settore: il mondo accademico, i centri di ricerca, le organizzazioni e i più autorevoli esperti con l’obiettivo di fare sistema, innovazione e promuovere a livello nazionale ed internazionale l’eccellenza della filiera fotovoltaica italiana. Accademia punta a mettere in contatto il mondo accademico e della ricerca con le organizzazioni dotate di strutture e impianti adatti alla sperimentazione. Un osservatorio privilegiato dove confrontarsi, condividere esperienze e conoscenze, accelerare le innovazioni e le eccellenza tecnologiche. Anche SAIE ha deciso di condividere questo importante progetto. La prima iniziativa è prevista per giovedì 28 ottobre, dalle ore 14 alle 18, al SAIENERGIA Gallery Hall 21-22 con il convegno dal titolo “Tecnologie italiane di eccellenza per il BIPV”. “Sostenibilità, risparmio energetico e tutela dell’ambiente sono temi verso cui SAIE concentra una sempre maggior attenzione. Ecco perché abbiamo ritenuto strategico aderire ad Accademia Fotovoltaica Italiana, iniziativa di alto profilo che si distingue per finalità e unicità nel panorama delle energie rinnovabili”, ha dichiarato Marino Capelli, Responsabile area industria e costruzioni di BolognaFiere. “BolognaFiere, attraverso SAIE, rappresenta un partner estremamente qualificato che valorizzerà ulteriormente l’iniziativa attraverso l’organizzazione di appuntamenti di alto livello, come il convegno del 28 ottobre, che coinvolgerà qualificati esperti del settore”, ha commentato Franco Valentini, Direttore Marketing Elettronica Santerno capofila del progetto Accademia Fotovoltaica Italiana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...