Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
SAIE sempre più green. Tra i principali organizzatori fieristici europei e uno dei quartieri espositivi più avanzati a livello internazionale, BolognaFiere, attraverso SAIENERGIA, ha deciso di entrare a far parte di Accademia Fotovoltaica Italiana. Nata nel novembre 2009, Accademia Fotovoltaica Italiana è un progetto che coinvolge i principali attori del settore: il mondo accademico, i centri di ricerca, le organizzazioni e i più autorevoli esperti con l’obiettivo di fare sistema, innovazione e promuovere a livello nazionale ed internazionale l’eccellenza della filiera fotovoltaica italiana. Accademia punta a mettere in contatto il mondo accademico e della ricerca con le organizzazioni dotate di strutture e impianti adatti alla sperimentazione. Un osservatorio privilegiato dove confrontarsi, condividere esperienze e conoscenze, accelerare le innovazioni e le eccellenza tecnologiche. Anche SAIE ha deciso di condividere questo importante progetto. La prima iniziativa è prevista per giovedì 28 ottobre, dalle ore 14 alle 18, al SAIENERGIA Gallery Hall 21-22 con il convegno dal titolo “Tecnologie italiane di eccellenza per il BIPV”. “Sostenibilità, risparmio energetico e tutela dell’ambiente sono temi verso cui SAIE concentra una sempre maggior attenzione. Ecco perché abbiamo ritenuto strategico aderire ad Accademia Fotovoltaica Italiana, iniziativa di alto profilo che si distingue per finalità e unicità nel panorama delle energie rinnovabili”, ha dichiarato Marino Capelli, Responsabile area industria e costruzioni di BolognaFiere. “BolognaFiere, attraverso SAIE, rappresenta un partner estremamente qualificato che valorizzerà ulteriormente l’iniziativa attraverso l’organizzazione di appuntamenti di alto livello, come il convegno del 28 ottobre, che coinvolgerà qualificati esperti del settore”, ha commentato Franco Valentini, Direttore Marketing Elettronica Santerno capofila del progetto Accademia Fotovoltaica Italiana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...