SAIE sempre più green. Tra i principali organizzatori fieristici europei e uno dei quartieri espositivi più avanzati a livello internazionale, BolognaFiere, attraverso SAIENERGIA, ha deciso di entrare a far parte di Accademia Fotovoltaica Italiana. Nata nel novembre 2009, Accademia Fotovoltaica Italiana è un progetto che coinvolge i principali attori del settore: il mondo accademico, i centri di ricerca, le organizzazioni e i più autorevoli esperti con l’obiettivo di fare sistema, innovazione e promuovere a livello nazionale ed internazionale l’eccellenza della filiera fotovoltaica italiana. Accademia punta a mettere in contatto il mondo accademico e della ricerca con le organizzazioni dotate di strutture e impianti adatti alla sperimentazione. Un osservatorio privilegiato dove confrontarsi, condividere esperienze e conoscenze, accelerare le innovazioni e le eccellenza tecnologiche. Anche SAIE ha deciso di condividere questo importante progetto. La prima iniziativa è prevista per giovedì 28 ottobre, dalle ore 14 alle 18, al SAIENERGIA Gallery Hall 21-22 con il convegno dal titolo “Tecnologie italiane di eccellenza per il BIPV”. “Sostenibilità, risparmio energetico e tutela dell’ambiente sono temi verso cui SAIE concentra una sempre maggior attenzione. Ecco perché abbiamo ritenuto strategico aderire ad Accademia Fotovoltaica Italiana, iniziativa di alto profilo che si distingue per finalità e unicità nel panorama delle energie rinnovabili”, ha dichiarato Marino Capelli, Responsabile area industria e costruzioni di BolognaFiere. “BolognaFiere, attraverso SAIE, rappresenta un partner estremamente qualificato che valorizzerà ulteriormente l’iniziativa attraverso l’organizzazione di appuntamenti di alto livello, come il convegno del 28 ottobre, che coinvolgerà qualificati esperti del settore”, ha commentato Franco Valentini, Direttore Marketing Elettronica Santerno capofila del progetto Accademia Fotovoltaica Italiana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...