AES, l’Associazione che raccoglie oltre 1.200 piccoli installatori e progettisti fotovoltaici e il Comitato IFI, l’Associazione che rappresenta oltre l’80% dei produttori nazionali di celle e moduli fotovoltaici, hanno sottoscritto una convenzione quadro, attraverso la quale le industrie associate IFI forniranno moduli fotovoltaici per la realizzazione di impianti fotovoltaici di taglia residenziale da parte degli Associati AES ai membri di CONFABITARE, la maggiore associazione nazionale di piccoli proprietari immobiliari. Giorgio Ruffini, Presidente di AES ha dichiarato “Si tratta di un programma ambizioso, per il quale è importante la collaborazione più ampia. Sarà un grande lavoro che faremo insieme a tutti coloro che vorranno essere coinvolti, per combattere la crisi e per rilanciare un aspetto del fotovoltaico, quello dei piccoli impianti realizzati per soddisfare l’autoconsumo, che è sempre stato l’obiettivo primario di AES. La collaborazione con i produttori italiani sarà l’asse portante di questo progetto e l’accordo siglato con IFI riteniamo possa essere il suggello di una operazione di successo”. Per Alessandro Cremonesi, Presidente IFI “L’importanza del progetto ha una duplice valenza: da una lato la valenza di business data dal potenziale di sviluppo di impianti di taglia residenziale, che rappresentano il miglior esempio della generazione distribuita e, quindi, del lato maggiormente virtuoso dell’applicazione fotovoltaica; dall’altro lato, la valenza di un progetto di filiera interamente nazionale a testimonianza che all’interno della filiera fotovoltaica esiste un riconoscimento della qualità del prodotto italiano come uno dei maggiormente performanti e certificati a livello mondiale. Qualità che supera il prodotto e diviene con progetti di questo rango qualità di servizio, assistenza e disseminazione formativa e informativa”. Nell’ambito della Convenzione è infatti previsto il coinvolgimento capillare di installatori e studi tecnici per realizzare impianti di elevata qualità, innescando un circuito virtuoso che veda il lavoro e il prodotto italiano quale elemento essenziale e fulcro della ripresa del mercato fotovoltaico. In aggiunta sono previsti corsi di aggiornamento, tenuti presso gli stabilimenti produttivi delle industrie aderenti ad IFI in modo da formare gli installatori a fornire un servizio omogeneo e di qualità elevata e far loro toccare con mano ogni dettaglio del ciclo di produzione dei pannelli fotovoltaici. L’iniziativa verrà presentata in occasione di SOLAREXPO a Milano dove le due associazioni saranno presenti con uno stand condiviso presso il quale sarà possibile ottenere tutte le informazioni sul progetto e sulle modalità per collaborare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...