Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato sottoscritto un Accordo Quadro tra CNR e Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, che prevede una collaborazione per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’innovazione nell’ambito della sostenibilità ambientale, dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, smart grid e smart city. In particolare è prevista una stretta collaborazione nei settori delle energie rinnovabili (energia eolica, solare ma soprattutto energia dal moto ondoso), nello studio dell’inquinamento atmosferico, nello sviluppo di modelli previsionali per la qualità dell’aria, nel monitoraggio e miglioramento della qualità del mare, nelle tecnologie marittime e nella logistica, nell’osservazione della terra e telerilevamento dell’inquinamento del mare, anche a seguito di sversamenti di carburanti e altri inquinanti in mare. “Questo accordo è molto rilevante per il Cnr che può mettere a disposizione le notevoli conoscenze scientifiche su queste tematiche e allo stesso tempo sperimentare le tecnologie in un settore, quello portuale e marittimo, ove la richiesta di innovazione è sempre più sentita e urgente”, osserva il presidente del Cnr, Luigi Nicolais. “In tal modo si potranno avere vantaggi reciproci per la ricerca e per l’innovazione delle strutture portuali verso una concezione innovativa, sostenibile e ‘smart'”. “La firma di questo accordo quadro – spiega Pasqualino Monti presidente dell’Autorità portuale Civitavecchia – rappresenta un atto fondamentale e importante nell’ottica di una fattiva e reciproca collaborazione tra i due enti. Nello specifico- prosegue monti – si prevede di valorizzare il patrimonio culturale dei porti del network ed innovare le attività che vi si svolgono, confermando la volontà di rendere il network uno dei principali centri dello sviluppo economico nazionale, anche attraverso la creazione di un polo dedicato alle scienze e tecnologie del mare”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...