Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Analizzare i possibili scenari energetici futuri, individuare le opportunità di crescita e sostenibilità ambientale, supportare le imprese nella ricerca tecnologica per ottimizzare i processi riducendo le emissioni e migliorando l'efficienza energetica: questi gli obiettivi dell'accordo di collaborazione siglato dalla Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e dal Commissario dell'Enea Giovanni Lelli."Questo accordo operativo – ha commentato Emma Marcegaglia – arriva in un momento delicato. Dopo il referendum che ha sancito l'uscita dal nucleare e con il rafforzamento delle richieste dell'Unione europea di tagliare le emissioni di gas serra, dobbiamo guardare avanti. Siamo convinti che al nostro paese serva un mix diversificato di fonti che includa il gas, che diventerà sempre più strategico, le rinnovabili e l'efficienza energetica. La sostenibilità ambientale può diventare un'occasione di sviluppo che le nostre imprese sono pronte a cogliere, ma serve un politica energetica razionale che non alimenti squilibri e speculazioni che ricadrebbero sul sistema produttivo. L'alto costo dell'energia è un fardello che pesa sui cittadini e sulle imprese: in una fase di crisi e di rincaro delle materie prime, questa situazione rischia di frenare la nostra competitività e di paralizzarci ulteriormente. È necessario un piano energetico vero, che garantisca stabilità al quadro normativo e fissi obiettivi di medio-lungo periodo. È essenziale sostenere l'attività di ricerca e di innovazione e promuovere buone pratiche che riducano i consumi energetici. Dobbiamo abbandonare l'approccio congiunturale dei provvedimenti "una tantum" degli ultimi anni per evitare che la sfida ambientale europea si trasformi in un salasso per le imprese. Occorre affrontare seriamente e laicamente – ha concluso la Marcegaglia – un dibattito che è fermo ormai da troppo tempo". L'ing. Giovanni Lelli, Commissario dell'ENEA, ha evidenziato: "Il Piano operativo che firmiamo oggi sancisce la volontà comune di rendere più organico il rapporto tra l'Agenzia ENEA e Confindustria, al fine di accelerare i processi di innovazione che accrescono il livello tecnologico e la competitività del sistema industriale nazionale." "L'ENEA mette così a disposizione delle associate di Confindustria servizi avanzati di consulenza e supporto tecnico nel settore dell'efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e dell'innovazione tecnologica, proponendo anche accordi per l'utilizzo dei suoi brevetti e di laboratori congiunti per la realizzazione di progetti innovativi." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...