Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Analizzare i possibili scenari energetici futuri, individuare le opportunità di crescita e sostenibilità ambientale, supportare le imprese nella ricerca tecnologica per ottimizzare i processi riducendo le emissioni e migliorando l'efficienza energetica: questi gli obiettivi dell'accordo di collaborazione siglato dalla Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia e dal Commissario dell'Enea Giovanni Lelli."Questo accordo operativo – ha commentato Emma Marcegaglia – arriva in un momento delicato. Dopo il referendum che ha sancito l'uscita dal nucleare e con il rafforzamento delle richieste dell'Unione europea di tagliare le emissioni di gas serra, dobbiamo guardare avanti. Siamo convinti che al nostro paese serva un mix diversificato di fonti che includa il gas, che diventerà sempre più strategico, le rinnovabili e l'efficienza energetica. La sostenibilità ambientale può diventare un'occasione di sviluppo che le nostre imprese sono pronte a cogliere, ma serve un politica energetica razionale che non alimenti squilibri e speculazioni che ricadrebbero sul sistema produttivo. L'alto costo dell'energia è un fardello che pesa sui cittadini e sulle imprese: in una fase di crisi e di rincaro delle materie prime, questa situazione rischia di frenare la nostra competitività e di paralizzarci ulteriormente. È necessario un piano energetico vero, che garantisca stabilità al quadro normativo e fissi obiettivi di medio-lungo periodo. È essenziale sostenere l'attività di ricerca e di innovazione e promuovere buone pratiche che riducano i consumi energetici. Dobbiamo abbandonare l'approccio congiunturale dei provvedimenti "una tantum" degli ultimi anni per evitare che la sfida ambientale europea si trasformi in un salasso per le imprese. Occorre affrontare seriamente e laicamente – ha concluso la Marcegaglia – un dibattito che è fermo ormai da troppo tempo". L'ing. Giovanni Lelli, Commissario dell'ENEA, ha evidenziato: "Il Piano operativo che firmiamo oggi sancisce la volontà comune di rendere più organico il rapporto tra l'Agenzia ENEA e Confindustria, al fine di accelerare i processi di innovazione che accrescono il livello tecnologico e la competitività del sistema industriale nazionale." "L'ENEA mette così a disposizione delle associate di Confindustria servizi avanzati di consulenza e supporto tecnico nel settore dell'efficienza energetica, delle fonti rinnovabili e dell'innovazione tecnologica, proponendo anche accordi per l'utilizzo dei suoi brevetti e di laboratori congiunti per la realizzazione di progetti innovativi." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...