Il Direttore dell'Agenzia del Territorio, dott.ssa Gabriella Alemanno e il Commissario dell'ENEA, ing. Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d'Intesa per la realizzazione di un programma di "Miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici utilizzati dall'Agenzia del Territorio".Diversi gli obiettivi del piano di azioni dell'Agenzia del Territorio tra cui risparmio energetico e incremento dell'efficienza energetica dei suoi edifici, contenimento dei consumi, sensibilizzazione dei propri dipendenti su comportamenti ecosostenibili.L'Agenzia ha in programma di eseguire opportune diagnosi degli Uffici in uso per valutarne l'efficienza energetica, in vista di eventuali interventi di riqualificazione. Il complesso patrimonio immobiliare dell'Agenzia costituirà per l'ENEA un ampio ambito di sperimentazione, che darà luogo ad utili sinergie.L'iniziativa rientra inoltre nell'ambito di un Accordo Quadro di collaborazione fra ENEA, CONSIP e MEF, che ha come obiettivo principale quello di favorire l'efficientamento energetico nel settore pubblico. Con l'attuazione di questo accordo, l'ENEA e l'Agenzia del Territorio realizzano una best practice che può costituire un modello di riferimento anche per altre Pubbliche amministrazioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...