Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Ministro dell'Università, Istruzione e Ricerca, Francesco Profumo e il Presidente dell'ANCI, Graziano Delrio nei giornio scorsi hanno siglato un accordo per lo sviluppo delle "Smart Cities".L'obiettivo principale è quello di procedere ad un'approfondita ricognizione della situazione esistente nei diversi territori relativamente alle azioni intraprese dai Comuni in tema di sviluppo urbano sempre più sostenibile ed intelligente. L'obiettivo è quello di mettere a sistema quanto di valido è già stato fatto, valorizzando le risorse già investite "La sigla di questo Accordo – ha dichiarato il Presidente dell'ANCI, Graziano Delrio – è un passaggio importante che certifica e sostanzia la collaborazione già avviata in sede tecnica col MIUR sul tema smart city. Poter contare sul supporto effettivo della componente del Governo che più si sta impegnando su questo ambito significa potenziare l'azione dell''Osservatorio ANCI sulla Smart City, avviato a luglio e che vede coinvolte le principali città italiane impegnate nel percorso evolutivo verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo''."Il nostro obiettivo – ha aggiunto Delrio – è quello di condividere informazioni, metodologie e analisi al fine di realizzare una mappatura delle comunità intelligenti organica, in grado di evidenziare peculiarità, ostacoli e possibili soluzioni riscontrate dalle esperienze in corso. Vogliamo facilitare il più possibile il riuso di pratiche e applicazioni che si sono dimostrate vincenti in singole città, nella convinzione che le poche risorse attualmente disponibili per lo sviluppo locale vadano convogliate su interventi che abbiano già dimostrato di poter funzionare"."Il progetto sulle città e comunità intelligenti – spiega il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo – risponde alla necessità di indirizzare la costruzione e lo sfruttamento delle competenze industriali e scientifiche del Paese verso le nascenti sfide sociali e i bisogni concreti che si manifestano nella società. Al centro di questa sfida vi è la costruzione di una grande infrastruttura tecnologica e immateriale che faccia dialogare persone, servizi e oggetti, integrando informazioni e generando intelligenza, producendo inclusione e migliorando il nostro vivere quotidiano. In quest'ottica, l'accordo con ANCI – prosegue il Ministro – diventa cruciale proprio perché i Comuni sono le istituzioni più vicine ai bisogni dei cittadini. Come pure – aggiunge – diventa cruciale il tema della condivisione delle esperienze e delle ‘buone pratiche'. Il tema del riuso, specie in un periodo di scarsità di risorse come il nostro – conclude – risponde alle necessità di una amministrazione sana e di una buona politica. Un dovere che abbiamo nei confronti di tutti i cittadini''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...