Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIT rientra nell’elenco delle software-house accreditate dal CTI (Comitato termotecnico italiano) per aver sviluppato un software per l’analisi del fabbisogno energetico degli edifici, come previsto dalle Norme UNI TS 11300, necessario per progettare edifici energeticamente efficienti e per realizzare gli attestati di prestazione energetica. Lo strumento, che prevede sempre un’adeguata conoscenza delle norme che ne regolano l’utilizzo (ovvero le UNI TS 11300 Parti 1, 2, 3, 4), è stato protocollato ufficialmente dal Comitato Termotecnico Italiano ed è quindi a tutti gli effetti uno strumento operativo per i professionisti del settore. Il software Leto 3, sviluppato in collaborazione con la Società TEP s.r.l., braccio operativo dell’Associazione dal 1991, permette di valutare: Certificazione energetica e attestati APE Rispetto dei limiti per i calcoli ex-Legge 10 Diagnosi energetiche Rispetto dei limiti del DLgs 28/2011 Interventi di riqualificazione energetica “Un grande risultato”, afferma l’Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT, “frutto del lavoro di questi ultimi due anni in cui abbiamo voluto sviluppare in modo indipendente uno strumento agile e soprattutto rispettoso della legislazione vigente per i nostri professionisti”. Il software LETO 3 è la risposta di ANIT ai professionisti italiani che si occupano di risparmio energetico, per agevolarli nel rispetto di regolamenti nazionali e norme spesso molto complessi e in continua evoluzione. Già personalizzato nella sua precedente versione per il Politecnico di Torino e l’Università di Genova, il software è di immediato utilizzo grazie a un esaustivo manuale utente e una versione DEMO gratuita di 30 giorni.LETO 3 permette di verificare i risultati intermedi dell’analisi in corso e di produrre una relazione finale del calcolo esportabile in formati modificabili e in .pdf.Ma la grande novità è che il software è da quest’anno compreso nella quota annuale dell’Associazione (95 euro + IVA), molto al di sotto del prezzo degli altri software simili oggi sul mercato. Un’ulteriore conferma della visione controcorrente di ANIT nel suo impegno a produrre e diffondere cultura in un settore dell’edilizia fino ad oggi troppo spesso sottovalutata. Manuale del software al seguente LINK: http://docs.anit.it/ManualeLETO3-ANIT.pdf Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...