Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Dal 2 al 4 Ottobre la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari ospita la terza edizione di Klimahouse Puglia, mostra-convegno dedicata all’efficienza energetica e al risanamento in edilizia, promossa da Fiera Bolzano per il mercato del sud Italia. La manifestazione, che quest’edizione sarà focalizzata sul tema della ristrutturazione, vanta la collaborazione con le associazioni di categoria e con le istituzioni più dinamiche della Regione. Verrà mantenuta la formula collaudata di “Mostra-Convegno” che prevede un connubio tra spazi espositivi e un ricco programma di formazione e informazione: convegni, workshop, mostre a tema e visite guidate per “toccare con mano” costruzioni CasaClima presenti sul territorio. Saranno Saranno quattro le visite guidate a case energeticamente efficienti: verranno visitati tre complessi residenziali e una casa monofamiliare, rispettivamente a Bisceglie, Casarano, Capurso e Putignano. Klimahouse Puglia offre agli operatori del settore del centro e sud d’Italia l’opportunità aggiornarsi sui più recenti prodotti e sistemi costruttivi, proposti dalle più selezionate aziende del settore, che garantiscono elevati standard di risparmio energetico. Il ricco calendario di eventi, che prevede oltre una ventina di appuntamenti, è l’occasione ideale per l’aggiornamento professionale di architetti, ingegneri, geometri, operatori edili e imprese specializzate in installazione. KLIMAHOUSE PUGLIA 2014 Risanamento ed efficienza energetica in edilizia Bari, 2-4 ottobre 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.