Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: ANSA Le energie rinnovabili avranno la loro agenzia internazionale. Su iniziativa di Germania, Spagna e Danimarca, paesi molto attenti allo sviluppo delle energie verdi, è nata l'idea dell'agenzia. Si chiamerà IRENA e sarà lanciata ufficialmente a gennaio a Bonn. All'iniziativa per il momento partecipano 51 stati, tra cui anche l'Italia. La finalità della nuova organizzazione è di offrire un sostegno e consigli concreti, sia alle nazioni industrializzate che ai paesi in via di sviluppo, per incrementare l'uso delle rinnovabili, nell'ottica di una economia con poche emissioni di C02. L'IRENA lavorerà a stretto contatto con altre organizzazioni e iniziative internazionali e offrirà i suoi servizi solo su domanda degli stati membri. Sulla dimensione, la localizzazione, il direttore generale della struttura tutto è ancora da decidere. I paesi partecipanti all'agenzia sono chiamati a porre delle candidature, sia per la sede che per il direttore generale. Il mandato dell'Agenzia coprirà tutte le energie rinnovabile ed in modo particolare la bioenergia, il solare e l'eolico. Lo scopo di IRENA è di aiutare gli stati membri a creare un clima politico più favorevole alle ecoenergie e di sviluppare le loro capacità in questo settore. Elemento cardine dell'agenzia sarà la diffusione di informazioni sulle migliori pratiche e l'incoraggiamento a trasferire le tecnologie, dando accesso a tutti gli stati membri a informazioni sicure sulle ultime possibilità in materia di esperienza e di finanziamento. La Germania, che si è fatta carico dei lavori preparatori dell'Agenzia, ha rilevato che in molti paesi con obiettivi ambiziosi per le rinnovabili, esiste un deficit a livello di consultazione e di consigli dettagliati. Il valore aggiunto di IRENA è dato dalla sua dimensione internazionale che permetterà, nelle intenzioni degli stati membri, di superare gli ostacoli che limitano lo sviluppo delle rinnovabili, soprattutto per quanto riguarda la scarsa presa di coscienza dei cittadini, la carenza di informazioni adeguate, le distorsioni del mercato a favore delle fonti di energia tradizionale o l'inefficacia dei quadri politici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...