Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il GSE sul proprio sito ha aggiornato, al 31 ottobre 2014, il Contatore del “costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici, definito dall’art. 2 del D.M. 6/7/2012. Tale costo, che non può superare i 5,8 miliardi di euro annui, rappresenta una stima dell’onere annuo potenziale, già impegnato anche se non ancora interamente sostenuto, degli incentivi riconosciuti agli impianti a fonti rinnovabili non fotovoltaici, in attuazione dei vari provvedimenti di incentivazione statali che si sono succeduti in questo settore ll costo indicativo annuo risulta pari a circa 5,398 miliardi di euro, leggermente più basso di quello di settembre (5,403 miliardi). Mancano quindi 402 milioni di euro al raggiungimento della soglia di 5,8 miliardi di euro annui, soglia alla quale probabilmente si arriverà nei prossimi mesi. Il contatore dà conto degli oneri di incentivazione imputabili agli impianti incentivati con il provvedimento CIP 6 (quota degli impianti rinnovabili), con i Certificati Verdi, con le Tariffe Onnicomprensive ai sensi del D.M. 18/12/2008, agli impianti ammessi ai registri in posizione utile o vincitori delle procedure d’asta ai sensi del D.M. 6/7/2012 e agli impianti i cui Soggetti Responsabili hanno presentato richiesta di ammissione agli incentivi del D.M. 6/7/2012 a seguito dell’ entrata in esercizio. Le modalità di calcolo utilizzate sono illustrate nel documento informativo “Il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...