Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Servizio Studi della Camera e Cresme hanno realizzato l’aggiornamento del Rapporto, presentato lo scorso novembre sulla base di nuovi dati forniti da Ministero dell’economia e delle finanze a partire dalle ritenute sui bonifici effettuate dalle Banche, sulla stima dell’impatto economico delle detrazioni fiscali per il recupero e la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Il Rapporto evidenzia che grazie agli incentivi fiscali del 65% e del 50%, nel 2013 sono stati realizzati interventi per 27,5 miliardi di euro (+40% sul 2012), di questi 23,5 derivano dagli investimenti in ristrutturazioni (con sgravio al 50%) e circa 4 da investimenti per la riqualificazione energetica (con sgravio 65%). Un dato eccezionale considerando che le stime del Cresme dello scorso novembre parlavano di investimenti per 19 miliardi di euro a fine 2013. Per il 2014 si prevedono investimenti per 33 miliardi da parte delle famiglie. Sono cifre importanti che valgono il due per cento del Pil. L’ulteriore incremento del 20% dei lavori attivati nel 2013, sia per il recupero edilizio che per l’efficienza energetica è in gran parte legato all’approssimarsi della scadenza della aliquota più vantaggiosa. Ricordiamo infatti che il decreto Ecobonus (Dl 63/2013) e la legge di stabilità 2014 hanno spinto gli investimenti delle famiglie, alzando dal 55% al 65% la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica e allargando gli sgravi del 65% alla prevenzione antisismica. Nel 2015 la detrazione scenderà al 50%. Inoltre per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio si è passati dalla detrazione dal 36% al 50%, innalzando il limite di spesa massima agevolabile da 48.000 a 96.000 euro per unità immobiliare e allargandola anche all’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A/A+, per un importo massimo complessivo non superiore a 10.000 euro. Nel 2015 la detrazione passerà al 40%. I dati del Cresme evidenziano che dal 2006, anno di picco del ciclo immobiliare del primo decennio degli anni 2000, il peso della riqualificazione sul mercato delle costruzioni sarebbe cresciuto di 11,5 punti percentuali passando dal 55,4% della produzione totale al 66.9%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...