Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Servizio Studi della Camera e Cresme hanno realizzato l’aggiornamento del Rapporto, presentato lo scorso novembre sulla base di nuovi dati forniti da Ministero dell’economia e delle finanze a partire dalle ritenute sui bonifici effettuate dalle Banche, sulla stima dell’impatto economico delle detrazioni fiscali per il recupero e la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Il Rapporto evidenzia che grazie agli incentivi fiscali del 65% e del 50%, nel 2013 sono stati realizzati interventi per 27,5 miliardi di euro (+40% sul 2012), di questi 23,5 derivano dagli investimenti in ristrutturazioni (con sgravio al 50%) e circa 4 da investimenti per la riqualificazione energetica (con sgravio 65%). Un dato eccezionale considerando che le stime del Cresme dello scorso novembre parlavano di investimenti per 19 miliardi di euro a fine 2013. Per il 2014 si prevedono investimenti per 33 miliardi da parte delle famiglie. Sono cifre importanti che valgono il due per cento del Pil. L’ulteriore incremento del 20% dei lavori attivati nel 2013, sia per il recupero edilizio che per l’efficienza energetica è in gran parte legato all’approssimarsi della scadenza della aliquota più vantaggiosa. Ricordiamo infatti che il decreto Ecobonus (Dl 63/2013) e la legge di stabilità 2014 hanno spinto gli investimenti delle famiglie, alzando dal 55% al 65% la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica e allargando gli sgravi del 65% alla prevenzione antisismica. Nel 2015 la detrazione scenderà al 50%. Inoltre per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio si è passati dalla detrazione dal 36% al 50%, innalzando il limite di spesa massima agevolabile da 48.000 a 96.000 euro per unità immobiliare e allargandola anche all’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A/A+, per un importo massimo complessivo non superiore a 10.000 euro. Nel 2015 la detrazione passerà al 40%. I dati del Cresme evidenziano che dal 2006, anno di picco del ciclo immobiliare del primo decennio degli anni 2000, il peso della riqualificazione sul mercato delle costruzioni sarebbe cresciuto di 11,5 punti percentuali passando dal 55,4% della produzione totale al 66.9%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...