Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e le istituzioni tecniche – GSE e Autorità per l'Energia – si confrontano "in presa diretta" con la community nazionale dell'energia sostenibile sul 5° conto energia del fotovoltaico e sui nuovi regimi di incentivazione delle altre rinnovabili elettriche, delle rinnovabili termiche e delle tecnologie ad alta efficienza. Al centro della discussione dell'evento di apertura, gli "Stati generali delle rinnovabili e dell'efficienza energetica in Italia", il varo degli attesissimi decreti. Sullo sfondo le politiche strategiche al 2020 per la transizione ad un'economia low carbon. Compatta l'adesione di tutte le associazioni nazionali del settore per dimostrare che l'industria della green energy è in campo per la ripresa economica. L'appuntamento è per mercoledì 9 maggio alle 14.30 a Solarexpo alla fiera di Verona. Agli Stati Generali saranno presenti per le istituzioni: Corrado Clini, ministro dell'Ambiente; Massimo Ricci, Direttore Mercati, Autorità per l'Energia; Emilio Cremona, Presidente Gestore dei Servizi Energetici. E' invitata Annarita Bramerini, Assessore regionale all'Ambiente e all'energia della Regione Toscana. Per le associazioni hanno confermato la loro presenza: Andrea Pannocchieschi d'Elci, Presidente Agroenergia – Confagricoltura; Marino Berton, Presidente Aiel – Cia; Cesare Fera, Presidente Anest; Claudio Andrea Gemme, Presidente Anie; Valeria Erba, Presidente Anit; Marco Pigni, Direttore Aper; Sergio D'Alessandris, Presidente Assolterm; Gianni Chianetta, Presidente Assosolare; Paola Ferroli, Presidente Assotermica; Giorgio Ruffini, Presidente Azione Energia Solare; Bruno Bellò, Presidente Co.aer; Giorgio Bergamini, Presidente Cogena; Alessandro Cremonesi, Presidente Comitato IFI; Pietro Gattoni, Presidente Consorzio Italiano Biogas; Giorgio Piazza, Presidente Fattorie del Sole – Coldiretti; Flavio Sarasino, Presidente Federpern; Walter Righini, Presidente Fiper; Cesare Boffa, Presidente Fire; Valerio Natalizia, Presidente Gifi – Anie; G. B. Zorzoli, Presidente ISES Italia; Silvio Rudy Stella, Presidente Italcogen. Pr esiede Pasquale Pistorio, Presidente onorario Kyoto Club; moderano Maurizio Melis, conduttore Smart City – Radio24 e Diego Gavagnin, advisor QE – QuotidianoEnergia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...