Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
AGS Group, holding attiva nei settori delle energie rinnovabili e dell'ICT, annuncia il lancio di un'offerta innovativa che fornisce alle imprese la possibilità di investire nel fotovoltaico. AGS Group propone la creazione di joint venture con aziende interessate alla realizzazione di un impianto fotovoltaico completamente integrato nel tetto di un edificio industriale. Questa soluzione permette alle aziende interessate di minimizzare gli investimenti, azzerare e i rischi per la creazione e la gestione dell'impianto, di utilizzare energia pulita e di rivendere vantaggiosamente l'eccesso di energia prodotta. «Investire insieme alle società nella produzione di energia pulita dimostra la nostra fiducia in questo progetto sicuro e profittevole e incoraggia le aziende a fare un passo verso un nuovo modo di lavorare secondo un concetto moderno di successo imprenditoriale che comprende il rispetto verso la società e l'ambiente» dichiara Stefano Padrin, presidente di AGS Group.Il progetto prevede un apporto di capitale fino all'80% del costo dell'impianto da parte di selezionati partner finanziari e un investimento di solo il 10% (o superiore) da parte dell'azienda accompagnato dal medesimo investimento da parte di AGS Group. AGS gestirà tutte le attività necessarie alla realizzazione e alla messa in opera dell'impianto dall'analisi del sito, lo studio di fattibilità e le pratiche autorizzative fino all'avviamento dell'impianto, la sua manutenzione e monitoraggio per 20 anni.È prevista anche la possibilità per l'impresa di acquisire la proprietà al 100% del impianto comprando le quote di AGS Group dopo il terzo anno. L'impresa potrà così beneficiare di tutti gli utili derivanti dal sistema di incentivi conosciuto come Conto Energia e dalla produzione e vendita di energia. Con questa modalità si è già chiuso un contratto da 800 kWp (chilowatt picco) con Gruppo Industrie Moda, azienda della famiglia Riorda attiva nel settore dell'abbigliamento. L'impianto standard proposto da AGS ha una potenza minima di 500 kWp e prevede l'installazione totalmente integrata di pannelli nella struttura dell'edificio su una superficie di almeno 10.000 metriquadrati. È previsto l'utilizzo di moduli fotovoltaici a film sottile di seconda generazione che permettono di assorbire uno spettro più ampio di luce solare e, oltre ad avere minori costi, hanno una maggiore facilità di impiego e di integrazione architettonica. Il costo di un impianto tipico è di due milioni di euro circa. La costruzione di un impianto simile permette un minore impatto ambientale e porta benefici economici all'azienda. Per esempio, un impianto totalmente integrato da 500 kWp nel Centro Italia potrà produrre 650.000 kWh di energia elettrica all'anno e riceverà un contributo annuo grazie alle tariffe incentivanti previste dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) pari a 280.150 €. L'impresa avrà un risparmio annuo di circa 90.000 € sulla propria bolletta e consumando interamente l'energia prodotta avrà un introito annuale di oltre 370.000 €. Secondo le stime di AGS il guadagno netto previsto e assicurato per il progetto supera i due milioni di euro in 20 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...