E' stato inaugurato nei giorni scorsi alla presenza di Giampietro Boeri, Sindaco di Isso, e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Onorevole Stefano Saglia, il cantiere di Agroenergia 2.5, il parco fotovoltaico che sorgerà a Isso (Bergamo) e che si estenderà su 11 ettari, nato dalla collaborazione di Nrg Agrivis e Vipiemme Solar. Il progetto è centrato sulla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2,5 mWp (mega watt di picco) a inseguimento biassiale. Frutto di un investimento di circa 14 milioni di euro, la costruzione di Agroenergia 2.5 sarà ultimata nel primo semestre 2010 e fornirà energia a impatto zero a oltre 1.400 famiglie di quattro comuni dell'area di Isso: Barbata, Covo, Fontanella e Antegnate. L'altezza dei pannelli da terra superiore a 2 metri permetterà il normale svolgimento di tutte le attività agricole e consentirà la creazione di un parco didattico. Il brevetto utilizzato per i pannelli fotovoltaici è il Sun Catch System che permette di sfruttare meglio l'energia solare rispetto ai classici sistemi fotovoltaici producendo rendimenti più elevati. Infatti, i pannelli solari sono controllati da un software che ne gestisce la rotazione tenendo conto della costante variazione dell'inclinazione della terra rispetto al sole. In questo modo si ottiene una grande efficienza aumentando la produzione di energia di circa il 35% rispetto ai sistemi classici. Grazie al sistema Sun Catch System non saranno prodotte emissioni di nessun tipo e la fauna migratoria non subirà alcun disturbo. Inoltre ogni kilowattora (kWh) prodotto dall'impianto corrisponde alla mancata emissione in atmosfera di 0,60 kg di anidride carbonica. "Attualmente in Italia abbiamo gli incentivi più generosi d'Europa", ha sottolineato l'Onorevole Stefano Saglia, "e stiamo lavorando per far sì che la loro riduzione, prevista a partire dalla fine del 2010, sia graduale e sostenibile, con un piano che si sviluppa su un periodo di tre anni con adeguamenti annuali. E intendiamo mantenere l'obiettivo di 3 mila mW installati". Commentando le potenzialità economiche del fotovoltaico per il sistema Italia, l'Onorevole Saglia ha aggiunto: "Esiste la possibilità concreta di realizzare la filiera industriale del fotovoltaico in Italia: abbiamo tecnologia e imprenditorialità e quello di oggi ne è un esempio. Le fabbriche del rinnovabile sono un progetto concreto e la green economy è una vera opportunità dal punto di vista sia economico sia occupazionale"."Questo è un passo fondamentale verso la realizzazione di una vera e propria Sun Valley in Lombardia" concordano Daniele Togni, amministratore delegato di NRG AGRIVIS, e Alberto Volpi, amministratore delegato di VIPIEMME Solar. "L'inaugurazione di Agroenergia 2.5 è un evento importante in un periodo in cui sempre di più emerge la necessità inderogabile di sviluppare energia pulita. Il nuovo Parco Fotovoltaico di Isso fornirà energia ai cittadini di quattro comuni dell'area senza alcun impatto ambientale e, grazie alla tecnologia che abbiamo adottato, potremo ottenere rendimenti di gran lunga superiori rispetto ai sistemi fotovoltaici classici. Con Agroenergia 2.5, la Lombardia si conferma ai vertici del fotovoltaico italiano con più del 15% di impianti sul totale di quelli operanti sul territorio nazionale"."Questo risultato è frutto del lavoro di molti", aggiungono Togni e Volpi: "molte imprese attive nel territorio e numerose istituzioni locali, regionali e nazionali hanno sostenuto il nostro progetto e a loro va il nostro più sentito ringraziamento e la conferma di un impegno che porteremo avanti nel tempo: creare energia pulita per i cittadini e valore per la comunità". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...