Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 24 novembre, nell’ottica di una razionalizzazione dello scambio di informazioni fra Comuni, gestori di rete e GSE attraverso la semplificazione delle procedure per la connessione e l’esercizio di piccoli impianti fotovoltaici integrati sui tetti degli edifici fino a 20kw, gli utenti potranno utilizzare il Modello Unico (decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 19 maggio). L’utente dovrà comunicare solo per via informatica al gestore di rete competente l’inizio e la fine dei lavori. Il gestore di rete entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione del modello di inizio lavori e dopo aver verificato la correttezza della domanda, provvederà a interagire con GSE, Terna, Comune e Regione. Nel caso in cui sia accertata la necessità di lavori complessi, il gestore di rete informa il soggetto richiedente allegandogli motivazioni e preventivo per la connessione. Il Modello Unico è diviso in due parti, una da inviare prima dell’inizio dei lavori (allegato I, parte I), l’altra da inviare al termice dei lavori (allegato I, parte II). Il soggetto richiedente è tenuto a mettere a disposizione le informazioni e la documentazione eventualmente richieste dai soggetti deputati al controllo sulla veridicità delle dichiarazioni rese con il modello unico. Il modello unico è utilizzato per la realizzazione, la connessione e l’esercizio degli impianti fotovoltaici aventi tutte le seguenti caratteristiche: realizzati presso clienti finali già dotati di punti di prelievo attivi in bassa tensione; aventi potenza non superiore a quella già disponibile in prelievo; aventi potenza nominale non superiore a 20 kW; per i quali sia contestualmente richiesto l’accesso al regime dello scambio sul posto; realizzati sui tetti degli edifici con le modalita’ di cui all’articolo 7-bis, comma 5, del decreto legislativo n. 28 del 2011; assenza di ulteriori impianti di produzione sullo stesso punto di prelievo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...