Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Dopo il grande successo dello scorso anno tornano nel 2014 i Sunny Days, incontri formativi realizzati da SMA in collaborazione con alcuni dei suoi principali partner, dedicati alla formazione tecnica e all’aggiornamento legislativo sul mercato fotovoltaico italiano. Gli incontri gratuiti, dedicati ai professionisti del settore, in particolare progettisti e installatori, si svolgeranno a Padova (29 maggio), Treviso (18 giugno), Roma (25 giugno), Bologna (18 settembre) e Catania e approfondiranno le più importanti tematiche del settore fotovoltaico: dalle soluzioni integrate per l’accumulo energetico ai SEU (sistemi efficienti di utenza), dall’autoconsumo alla gridparity. In occasione dei Sunny Days verrà presentata da SMA, in anteprima, una delle più importanti novità tecnologiche del 2014: il Sunny Boy Smart Energy, soluzione SMA, integrata e completa, che coniuga per la prima volta un inverter fotovoltaico all’avanguardia con un sistema di accumulo energetico. Il programma di ogni appuntamento prevede nel pomeriggio sessioni tecniche, curate dal team di professionisti SMA, che, tramite simulazioni di casi reali e di business models, presentano le soluzioni di energy home management, i sistemi di accumulo e i SEU. Parallelamente, per tutti i professionisti che hanno un progetto concreto da realizzare, c’è la possibilità, previo appuntamento, di incontrare direttamente il team SMA e discuterne insieme. La partecipazione ai Sunny Days è gratuita ma è necessario iscriversi. “La spinta verso la formazione, l’aggiornamento e soprattutto la vicinanza ai nostri clienti,dislocati su tutto il territorio italiano, ci ha fatto scegliere, anche per quest’anno, la formula dei Sunny Days” ha dichiarato Valerio Natalizia, Amministratore Generale e Direttore Generale di SMA Italia. “Visto l’enorme successo dell’edizione del 2013, abbiamo creduto nuovamente nella forza di questo roadshow itinerante e completamente gratuito che coniuga la migliore formazione tecnica con l’aggiornamento sulle novità legislative e commerciali del settore. La scelta strategica di SMA è stata quella di concentrare le attività di marketing su attività legate al territorio, consolidando così la nostra presenza in queste aree e portando le novità 2014 direttamente nelle realtà in cui i nostri clienti ogni giorno operano. L’obiettivo è infatti quello di affiancare i professionisti del settore dal punto di vista formativo, tecnico e commerciale, fornendo una consulenza a 360°” conclude Natalizia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...