Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Sostenibilità ambientale nelle città e nel territorio, strategie, modelli e programmi per arrivare ad una regolamentazione da proporre agli enti locali sui temi dell'abitare sano, della riqualificazione del territorio, della riconversione ecologica del settore costruzioni. E' questo l'ambizioso progetto delle aziende, dei progettisti e degli operatori economici che hanno partecipato presso il Castello di Montemasso al primo di una serie di incontri finalizzati alla realizzazione di un esperimento progettuale nei borghi di Impruneta, Bagno a Ripoli e Sovicille. Un laboratorio sperimentale volto a coniugare la tradizione dei borghi toscani e l'innovazione, al fine di innescare sinergie virtuose e verificare nella pratica quotidiana delle ristrutturazioni e della nuova edificazione quattro aspetti fondamentali della sostenibilità in edilizia: risparmio energetico, utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, aumento del comfort e della salubrità dell'abitare, recupero e mantenimento delle risorse essenziali del territorio.L'iniziativa, che vede Rockwool Italia in prima fila nella condivisione del know how consolidato a livello internazionale in materia di edilizia sostenibile, si inserisce in una fase delicata e complessa delle riflessioni su uno sviluppo realmente e concretamente sostenibile, a fronte di un dato poco conosciuto: in Europa infatti, contrariamente a quanto si pensi, i maggiori consumatori di energia e la maggior fonte di inquinamento da CO2 sono proprio gli edifici, responsabili per oltre il 40% del consumo energetico; più del settore dei trasporti, 32%, e dell'industria, 28% (Fonte: Action Plan for Energy Efficiency: Realizing the Potential, European Commission 19 ottobre 2006).«Gli elementi che hanno convinto Rockwool a condividere questo progetto sono stati senz'altro la tematica della sostenibilità in ambito edilizio che tenga conto delle esigenze architettoniche del contesto e la partecipazione attiva dei cittadini, per proporre alla pubblica amministrazione un progetto per il recupero di un borgo tipico toscano», sottolinea Mauro Tricotti, Sales Project Manager di Rockwool Italia. «La volontà della comunità di pensare ad un futuro più sostenibile, grazie anche alle aziende partner del progetto, sta portando alla realizzazione di una proposta concreta che si tradurrà anche in una guida nella stesura di un regolamento edilizio che metta al centro il rispetto dell'ambiente».Il Convegno è un'iniziativa di Marco Folonari, Presidente e Amministratore Delegato dell'antica casa vinicola Ruffino, e di Riccardo Stoppioni, dal 1980 cultore di progetti a scala urbanistica ed edilizia su problematiche e soluzioni riguardanti la sostenibilità ambientale in tutto il territorio toscano. La sinergia virtuosa tra le aziende e gli operatori professionali che hanno aderito al progetto nasce proprio dalla volontà di guardare oltre la quotidianità della pratica professionale per investire in una visione più ampia, con l'obiettivo di coniugare esigenze, normative e prassi amministrativa, nuove tecnologie e tecniche costruttive, per migliorare la qualità dell'abitare inteso nella sua accezione più ampia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...