Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SMA propone anche per il 2015 i Sunny Days, incontri dedicati a tutti i professionisti del fotovoltaico: installatori, progettisti, energy manager, proprietari e gestori di impianti e figure commerciali che desiderino essere aggiornti e informati sia dal punto di vista tecnico che normativo. Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con alcuni dei più importanti partner di SMA, in modo da raccontare l’esperienza vissuta dai clienti che hanno scelto in prima persona le soluzioni per l’accumulo, l’autoconsumo e il risparmio energetico e si svolgeranno a Verona, Perugia, Treviso, Roma, Brescia, Torino, Lecce, Caserta, Padova e Rimini. Durante gli incontri che vedranno affiancarsi sessioni tecniche e pratiche, saranno approfonditi i temi più importanti del mondo del fotovoltaico, dall’accumulo energetico all’autoconsumo, dall’integrazione con nuove tecnologie alla gestione energetica intelligente e risparmio in bolletta. Il team di professionisti SMA, tramite simulazioni di casi reali e di business model, proporrannole soluzioni migliori per il risparmio in bolletta per utenze residenziali, commerciali e industriali. “La formula dei Sunny Days è ormai un format di successo nel settore fotovoltaico italiano” ha dichiarato Valerio Natalizia, Regional Manager di SMA Solar Technology. “Le edizioni passate ci hanno permesso di acquisire esperienza e soprattutto conoscenza dei bisogni dei nostri clienti. Per questo l’edizione 2015 sarà arricchita da alcuni elementi di novità che come sempre coniugheranno la migliore formazione tecnica con l’aggiornamento sulle novità legislative e commerciali del settore. Il filo conduttore di quest’anno porterà all’attenzione dei clienti un tema attuale come quello del risparmio e dell’efficienza energetica. I professionisti di SMA saranno quindi a disposizione dei clienti per una consulenza a 360°”. Programma:h. 9.00 – 9.30 Registrazione dei partecipantih. 9.30 – 9.45 L’esperienza di SMA per il risparmio e l’efficienza energeticah. 9.45 – 10.15 Il mercato delle rinnovabili in Italia e le normative che regolano il settoreh. 10.15 – 10.45 Come risparmiare in bolletta per utenze residenzialih. 10.45 – 11.00 Come risparmiare in bolletta per PMI e l’industriah. 11.00 – 11.30 Come risparmiare in bolletta per utenze residenziali con accumuloh. 11.30 – 11.45 Coffee Break12.00 – 13.30 Il valore aggiunto della partnership con il distributore13.30 – 14.30 Pranzo La partecipazione a ogni giornata è gratuita ma è necessario registrarsi: 17 giugno Verona 23 giugno Perugia 2 luglio Treviso 7 luglio Roma 16 settembre Brescia 22 settembre Torino 29 settembre Lecce 1 ottobre Caserta 8 ottobre Padova 14 ottobre Rimini Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SMA SMA Solar Technology AG è un’azienda tedesca leader a livello mondiale nello sviluppo e nella produzione ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...