“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Grontmij, in collaborazione con architetti Van Soeters Eldonk, ha vinto un concorso internazionale di progettazione per il nuovo Wuhan Energy Centre, un istituto di ricerca nel campo delle nuove fonti energetiche e la sostenibilità che sorgerà a Wuhan, in Cina. I lavori inizieranno il prossimo novembre per conto della Hubei Science & Technology Investment Company. Al termine dei lavori l’Wuhan Energy Flower, sarà il l’edificio più eco-sostenibile mai realizzato e il primo al mondo a ricevere la certificazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM) e diventerà un importante centro per la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche. Gli architetti hanno progettato l’edificio a forma di fiore, prendendo la Calla Lily come fonte d’ispirazione. Wuhan Energy Flower si caratterizza perché sarà a zero emissioni di carbonio, a impatto zero, con emissioni nulle e ricavo di energia pulita. La palazzina uffici sarà alto circa 140m, circondata dai laboratori in forma di foglie. Il tetto del fiore è composto principalmente di pannelli solari per produrre energia e sarà inclinato per ottenere il milgliore rendimento possibile, ma anche per raccogliere acqua piovana che verrà utilizzata per l’approvvigionamento idrico. Il pistillo si caratterizza per la presenza di turbine eoliche verticali che produrranno energia. Il bordo della vasca forma un tetto apribile progettato per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio. La struttura godrà del riscaldamento e della ventilazione naturale grazie ad un camino centrale di più di 120m di altezza che permetterà il movimento del flusso d’aria all’interno dell’intero edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...