Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E' stata inaugurata a Catania alla presenza del Presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, del Presidente della Provincia di Catania, Giuseppe Castiglione, e del Sindaco di Catania, Raffaele Stancanelli, la fabbrica di pannelli fotovoltaici innovativi della 3Sun, la joint venture paritetica tra Enel Green Power, Sharp e STMicroelectronics. Oltre alle istituzioni, alla cerimonia di apertura dello stabilimento che produrrà in modo integrato celle e moduli fotovoltaici a film sottile multigiunzione, sono intervenuti il Presidente di Enel, Paolo Andrea Colombo, l'Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti, il Presidente di Sharp Corporation, Katsuhiko Machida, il Vice Presidente del supervisory board di STMicroelectronics, Bruno Steve, il President & CEO di STMicroelectronics, Carlo Bozotti, l'Amministratore Delegato di Enel Green Power, Francesco Starace, il Direttore Rappresentante e Vice Presidente Esecutivo di Sharp, Toshishige Hamano, il Presidente della società 3Sun, Andrea Cuomo, e l'Amministratore Delegato, Mauro Curiale.La fabbrica, nella fase iniziale, occuperà 280 risorse qualificate e avrà una capacità produttiva di pannelli fotovoltaici di 160 MW all'anno, che potrà essere incrementata nel corso dei prossimi anni a 480 MW/anno. Si caratterizza da subito come il più grande stabilimento produttivo di pannelli fotovoltaici a livello nazionale, ed uno dei più grandi in Europa, ed è stato finanziato mediante una combinazione di capitale proprio, finanziamenti del CIPE – che ha stanziato 49 milioni di euro a favore dell'iniziativa – e project financing con tre primari istituti di credito Banca IMI, Centrobanca e Unicredit. In base all'accordo firmato ad agosto 2010, ognuno dei tre partner ha sottoscritto un terzo del capitale – con un impegno di 70 milioni di euro ciascuno, in cash o in asset materiali e immateriali – apportando inoltre le sue specifiche competenze. Nel dettaglio: Enel Green Power, lo sviluppo e la gestione di impianti da fonti rinnovabili a livello internazionale e la commercializzazione al retail di pannelli fotovoltaici su scala nazionale attraverso la controllata Enel.si; Sharp, la tecnologia esclusiva del film sottile multigiunzione già in produzione nella fabbrica di Sakai, in Giappone, e la commercializzazione dei pannelli fotovoltaici attraverso le proprie controllate in Europa; STMicroelectronics, le capacità manifatturiere, con personale altamente specializzato in settori all'avanguardia tecnologica come la microelettronica, nonché le competenze in tema di innovazione nell'ambito della gestione di sistemi di potenza per risparmio energetico.La produzione della fabbrica sarà destinata a soddisfare la domanda dei mercati del solare di Europa, Medioriente e Africa (EMEA), avvalendosi sia di progetti in sviluppo, sia delle reti di vendita di Sharp ed Enel Green Power. A questo proposito, Enel Green Power e Sharp hanno costituito una seconda joint venture, ESSE (Enel Green Power & Sharp Solar Energy) per sviluppare, costruire e gestire impianti fotovoltaici per oltre 500 MW nell'area dell'EMEA, entro il 2016, utilizzando i pannelli prodotti dalla fabbrica, che serviranno anche per l'impianto da 1 MW che ESSE realizzerà proprio sul tetto del nuovo stabilimento.Anche Enel.si, la società di Enel Green Power specializzata nell'installazione di impianti fotovoltaici sul mercato retail, parteciperà alla commercializzazione, offrendo i pannelli attraverso la propria rete in franchising composta da oltre 570 installatori qualificati distribuiti su tutto il territorio italiano Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...