Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
È entrato in funzione a Ronco all'Adige l'impianto di energia elettrica da fonti rinnovabili Camini Wierer. Il nuovo impianto fotovoltaico, installato nel corso dell'estate sulle coperture degli edifici produttivi dell'azienda, è in grado di produrre energia elettrica per ben 629 MWh all'anno, permettendo di soddisfare il sito produttivo per il 70% del fabbisogno energetico totale. La nuova copertura a pannelli fotovoltaici della Camini Wierer è composta da 1.948 moduli in policristallino con tipologia di impianto integrato e da 2.016 moduli in film sottile con tipologia di impianto parzialmente integrato, distribuiti su una superficie complessiva pari a 5.300 mq di copertura. Per dare un ordine di grandezza più tangibile, la produzione di questa stessa energia a partire da combustibili fossili, come da tradizione, comporterebbe l'emissione in atmosfera di 396 tonnellate di anidride carbonica (il gas responsabile dell'effetto serra), paragonabili alle emissioni annuali di 200 automobili di media percorrenza.Numeri, non parole, a dimostrare ancora una volta l'impegno concreto di un'azienda verso la compatibilità ambientale e il miglioramento delle condizioni di vita della comunità.Josef Wierer – Amministratore Delegato Camini Wierer S.p.A. ha sottolineato "L'investimento in questo progetto dimostra che Camini Wierer sta attivamente accelerando gli sforzi per portare il suo contributo alla risoluzione dei problemi ambientali e delle sfide del nostro tempo. Siamo orgogliosi di confermarci pionieri e precursori, sul mercato come nel sociale, con l'utilizzo di fonti rinnovabili". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...