Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Gestore dei Servizi Energetici e l'Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, promuovono la seconda Conferenza annuale di diritto dell'energia che quest'anno è dedicata al regime giuridico delle infrastrutture energetiche.L'iniziativa, che si terrà a Roma il 6 e 7 aprile presso l'Auditorium via Veneto, si propone come occasione di incontro tra operatori ed esperti del settore energetico ed è finalizzata a promuovere lo studio degli aspetti giuridici di carattere internazionale, comunitario e nazionale di maggiore rilevanza relativi ai temi delle infrastrutture dell'energia.Tra le finalità del dibattito quelle di evidenziare la centralità del ruolo che le infrastrutture energetiche rivestono per la politica energetica nazionale: partendo dalla certezza dell'approvvigionamento, passando per l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili nel sistema elettrico, fino alla massimizzazione dell'efficienza dei mercati energetici interni.I temi al centro della conferenza saranno concorrenzialità e sviluppo.Le migliori condizioni per lo sviluppo di infrastrutture e di concorrenza presuppongono una regolamentazione trasparente e certa nel lungo periodo, che garantisca l'accesso a tutti gli utilizzatori delle reti energetiche e la realizzazione di opere essenziali al funzionamento del Paese. La stabilità del sistema in un quadro così definito, inoltre, diminuisce il rischio per gli operatori, consentendo il finanziamento degli investimenti in una logica di remunerazione di lungo periodo.Le infrastrutture di rete sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo europeo della creazione di un vero mercato interno dell'energia. L'integrazione delle reti è infatti lachiave indicata dall'UE per gestire al meglio le varie fonti di energia, promuoverne una riduzione dei costi e garantire una maggiore sicurezza nell'approvvigionamento energetico.La prima giornata della Conferenza vedrà protagonista il dibattito scientifico con gli interventi accademico-giuridici. Mentre la seconda, che sarà chiusa dall'intervento delMinistro dello Sviluppo Economico, l'On.le Paolo Romani, ospiterà le principali imprese del settore energetico. Scarica il programma dettagliato https://www.conferenzadirittoenergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...