Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il Gestore dei Servizi Energetici e l'Università di Roma Tre, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, promuovono la seconda Conferenza annuale di diritto dell'energia che quest'anno è dedicata al regime giuridico delle infrastrutture energetiche.L'iniziativa, che si terrà a Roma il 6 e 7 aprile presso l'Auditorium via Veneto, si propone come occasione di incontro tra operatori ed esperti del settore energetico ed è finalizzata a promuovere lo studio degli aspetti giuridici di carattere internazionale, comunitario e nazionale di maggiore rilevanza relativi ai temi delle infrastrutture dell'energia.Tra le finalità del dibattito quelle di evidenziare la centralità del ruolo che le infrastrutture energetiche rivestono per la politica energetica nazionale: partendo dalla certezza dell'approvvigionamento, passando per l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili nel sistema elettrico, fino alla massimizzazione dell'efficienza dei mercati energetici interni.I temi al centro della conferenza saranno concorrenzialità e sviluppo.Le migliori condizioni per lo sviluppo di infrastrutture e di concorrenza presuppongono una regolamentazione trasparente e certa nel lungo periodo, che garantisca l'accesso a tutti gli utilizzatori delle reti energetiche e la realizzazione di opere essenziali al funzionamento del Paese. La stabilità del sistema in un quadro così definito, inoltre, diminuisce il rischio per gli operatori, consentendo il finanziamento degli investimenti in una logica di remunerazione di lungo periodo.Le infrastrutture di rete sono fondamentali per raggiungere l'obiettivo europeo della creazione di un vero mercato interno dell'energia. L'integrazione delle reti è infatti lachiave indicata dall'UE per gestire al meglio le varie fonti di energia, promuoverne una riduzione dei costi e garantire una maggiore sicurezza nell'approvvigionamento energetico.La prima giornata della Conferenza vedrà protagonista il dibattito scientifico con gli interventi accademico-giuridici. Mentre la seconda, che sarà chiusa dall'intervento delMinistro dello Sviluppo Economico, l'On.le Paolo Romani, ospiterà le principali imprese del settore energetico. Scarica il programma dettagliato https://www.conferenzadirittoenergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...