Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
GE Energia, realtà aziendale che dal 2001 si occupa di energia rinnovabile, realizzerà 1MW di energia fotovoltaica proprio accanto alla propria sede. Da pochi giorni si è concluso l'iter autorizzativo necessario alla costruzione e all'esercizio di un impianto fotovoltaico a terra di potenza pari a 996,3 kWp da ubicarsi in Luino (VA), via Gorizia 52.I lavori sono già iniziati; per dimensione e potenza l'impianto è il primo in tutto il territorio dell'alta Provincia di Varese, il secondo nell'intera provincia.L'impianto sarà costituito da 4'860 pannelli in silicio policristallino, raggruppati in 243 stringhe, di potenza nominale di 205 Wp ciascuno, posati su strutture metalliche fisse ancorate a terra.L'area interessata è pari a 23'000 mq; sarà delimitata su tutti i lati da una recinzione corredata da un sistema di rilevazione e localizzazione perimetrale, un sistema antintrusione e un impianto di videosorveglianza.L'opera sarà totalmente realizzata da GE Energia. La durata prevista dei lavori è pari a 6 mesi. L'impianto, una volta in funzione, comporterà una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 552'486 kg/annui. La produzione, stimata, prevista per anno sarà pari a circa 1'040'465 kWh, pari al fabbisogno annuo di energia elettrica di 400 famiglie.L'impianto è dimensionato per cedere energia elettrica alla rete.GE Energia vanta già 5 MW installati e altri 5 MW in fase di realizzazione. A questi si aggiunge l'impianto appena autorizzato. Per ulteriori informazioniwww.geenergia.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.