Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Coerentemente con la filosofia della Regione Lazio di mettere in primo piano, nell’ambito del nuovo Piano energetico regionale, il tema delle energie rinnovabili, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente dell’ENEA Luigi Paganetto e il Presidente di Confindustria Lazio Maurizio Stirpe, hanno firmato un Protocollo per la realizzazione di una centrale solare per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’impianto solare termodinamico a concentrazione, per cui è previsto un investimento di circa 150 milioni di euro, sorgerà vicino Latina e occuperà un’area di 100 ettari. ENEA e Confindustria Lazio predisporranno, entro tre mesi, uno studio di fattibilità per definire la tipologia e la taglia dell’impianto di produzione da realizzare, per la realizzazione e messa in funzione dell’impianto ci vorranno invece almeno due anni. A regime, secondo il protocollo, la centrale sarà in grado di fornire tra i 25 e i 30 MW di potenza. Un’importante innovazione tecnica legata all’impianto sarà anche la realizzazione di un sistema di piscine per il recupero dei cascami termici, per consentire una ulteriore razionalizzazione della produzione energetica. Per l’impianto, che sorgerà per motivazioni di irraggiamento solare nel Sud del Lazio, è già in fase avanzata l’individuazione del sito. ENEA e Confindustria Lazio, in raccordo con la Regione, elaboreranno una strategia di finanziamento del progetto individuando i soggetti, pubblici e privati, disponibili, nell’obiettivo di mettere a punto l’innovativa filiera energetica nel territorio regionale, massimizzando i vantaggi produttivi e creando nuove opportunità di lavoro. Per sviluppare e diffondere una cultura dell’efficienza energetica, nell’impianto troverà collocazione anche un “Museo dell’energia per le fonti rinnovabili“. Vogliamo far diventare il Lazio la Regione leader nelle energie rinnovabili – ha spiegato Filiberto Zaratti, Assessore Regionale all’Ambiente – e questo progetto sarà solo il punto di partenza, non quello di arrivo. Nel 2005 la nostra Regione produceva 1 MW di energia da fonti rinnovabili, oggi siamo a 35 MW e nell’arco di un anno e mezzo puntiamo a diventare i primi in Italia”. Concetto condiviso da Filippo Tortoriello, Presidente della Commissione Energia e Ambiente di Confindustria Lazio, che ha confermato come “la realizzazione dell’impianto seguirà logiche di impatto ambientale tendenti a zero”. “Se andrà a buon fine – ha sottolineato il Presidente della Regione Piero Marrazzo– l’impianto entrerà nella linea politica di green energy che la Regione Lazio sta portando avanti da tempo. L’obiettivo 20-20-20 che la Comunità Europea ci impone ci mette di fronte a certe sfide e il Lazio potrà diventare la Regione delle energie rinnovabili. E questo grazie all’elevato numero di imprenditori che crede nelle rinnovabili e alla forte presenza di centri di eccellenza di rilevanza internazionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...