Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Coerentemente con la filosofia della Regione Lazio di mettere in primo piano, nell’ambito del nuovo Piano energetico regionale, il tema delle energie rinnovabili, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente dell’ENEA Luigi Paganetto e il Presidente di Confindustria Lazio Maurizio Stirpe, hanno firmato un Protocollo per la realizzazione di una centrale solare per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’impianto solare termodinamico a concentrazione, per cui è previsto un investimento di circa 150 milioni di euro, sorgerà vicino Latina e occuperà un’area di 100 ettari. ENEA e Confindustria Lazio predisporranno, entro tre mesi, uno studio di fattibilità per definire la tipologia e la taglia dell’impianto di produzione da realizzare, per la realizzazione e messa in funzione dell’impianto ci vorranno invece almeno due anni. A regime, secondo il protocollo, la centrale sarà in grado di fornire tra i 25 e i 30 MW di potenza. Un’importante innovazione tecnica legata all’impianto sarà anche la realizzazione di un sistema di piscine per il recupero dei cascami termici, per consentire una ulteriore razionalizzazione della produzione energetica. Per l’impianto, che sorgerà per motivazioni di irraggiamento solare nel Sud del Lazio, è già in fase avanzata l’individuazione del sito. ENEA e Confindustria Lazio, in raccordo con la Regione, elaboreranno una strategia di finanziamento del progetto individuando i soggetti, pubblici e privati, disponibili, nell’obiettivo di mettere a punto l’innovativa filiera energetica nel territorio regionale, massimizzando i vantaggi produttivi e creando nuove opportunità di lavoro. Per sviluppare e diffondere una cultura dell’efficienza energetica, nell’impianto troverà collocazione anche un “Museo dell’energia per le fonti rinnovabili“. Vogliamo far diventare il Lazio la Regione leader nelle energie rinnovabili – ha spiegato Filiberto Zaratti, Assessore Regionale all’Ambiente – e questo progetto sarà solo il punto di partenza, non quello di arrivo. Nel 2005 la nostra Regione produceva 1 MW di energia da fonti rinnovabili, oggi siamo a 35 MW e nell’arco di un anno e mezzo puntiamo a diventare i primi in Italia”. Concetto condiviso da Filippo Tortoriello, Presidente della Commissione Energia e Ambiente di Confindustria Lazio, che ha confermato come “la realizzazione dell’impianto seguirà logiche di impatto ambientale tendenti a zero”. “Se andrà a buon fine – ha sottolineato il Presidente della Regione Piero Marrazzo– l’impianto entrerà nella linea politica di green energy che la Regione Lazio sta portando avanti da tempo. L’obiettivo 20-20-20 che la Comunità Europea ci impone ci mette di fronte a certe sfide e il Lazio potrà diventare la Regione delle energie rinnovabili. E questo grazie all’elevato numero di imprenditori che crede nelle rinnovabili e alla forte presenza di centri di eccellenza di rilevanza internazionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...