Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Coerentemente con la filosofia della Regione Lazio di mettere in primo piano, nell’ambito del nuovo Piano energetico regionale, il tema delle energie rinnovabili, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente dell’ENEA Luigi Paganetto e il Presidente di Confindustria Lazio Maurizio Stirpe, hanno firmato un Protocollo per la realizzazione di una centrale solare per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’impianto solare termodinamico a concentrazione, per cui è previsto un investimento di circa 150 milioni di euro, sorgerà vicino Latina e occuperà un’area di 100 ettari. ENEA e Confindustria Lazio predisporranno, entro tre mesi, uno studio di fattibilità per definire la tipologia e la taglia dell’impianto di produzione da realizzare, per la realizzazione e messa in funzione dell’impianto ci vorranno invece almeno due anni. A regime, secondo il protocollo, la centrale sarà in grado di fornire tra i 25 e i 30 MW di potenza. Un’importante innovazione tecnica legata all’impianto sarà anche la realizzazione di un sistema di piscine per il recupero dei cascami termici, per consentire una ulteriore razionalizzazione della produzione energetica. Per l’impianto, che sorgerà per motivazioni di irraggiamento solare nel Sud del Lazio, è già in fase avanzata l’individuazione del sito. ENEA e Confindustria Lazio, in raccordo con la Regione, elaboreranno una strategia di finanziamento del progetto individuando i soggetti, pubblici e privati, disponibili, nell’obiettivo di mettere a punto l’innovativa filiera energetica nel territorio regionale, massimizzando i vantaggi produttivi e creando nuove opportunità di lavoro. Per sviluppare e diffondere una cultura dell’efficienza energetica, nell’impianto troverà collocazione anche un “Museo dell’energia per le fonti rinnovabili“. Vogliamo far diventare il Lazio la Regione leader nelle energie rinnovabili – ha spiegato Filiberto Zaratti, Assessore Regionale all’Ambiente – e questo progetto sarà solo il punto di partenza, non quello di arrivo. Nel 2005 la nostra Regione produceva 1 MW di energia da fonti rinnovabili, oggi siamo a 35 MW e nell’arco di un anno e mezzo puntiamo a diventare i primi in Italia”. Concetto condiviso da Filippo Tortoriello, Presidente della Commissione Energia e Ambiente di Confindustria Lazio, che ha confermato come “la realizzazione dell’impianto seguirà logiche di impatto ambientale tendenti a zero”. “Se andrà a buon fine – ha sottolineato il Presidente della Regione Piero Marrazzo– l’impianto entrerà nella linea politica di green energy che la Regione Lazio sta portando avanti da tempo. L’obiettivo 20-20-20 che la Comunità Europea ci impone ci mette di fronte a certe sfide e il Lazio potrà diventare la Regione delle energie rinnovabili. E questo grazie all’elevato numero di imprenditori che crede nelle rinnovabili e alla forte presenza di centri di eccellenza di rilevanza internazionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/06/2023 #MakeItalyGreen, il movimento collettivo per contrastare il cambiamento climatico La campagna #MakeItalyGreen di E.ON vuole stimolare un movimento collettivo perché tutti dobbiamo fare qualcosa per ...
05/06/2023 Giornata mondiale dell’ambiente: è tempo di #BeatPlasticPollution Il tema della Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023, organizzata ogni anno delle Nazioni Unite il 5 giugno, ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...