Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Entro domani sera dovrebbe esserci un testo definitivo di accordo per il clima e il contenimento del riscaldamento globale, su cui ancora i negoziatori non hanno trovato un’intesa, a 2 o 1,5 gradi. Ci sarebbe così il tempo di arrivare a un voto della plenaria venerdì, dopo un’adeguata revisione giuridica. La speranza è che, al di là degli interessi dei singoli paesi, ci sia una vera cooperazione tra i governi per arrivare a una visione comune ambiziosa, efficace ed equa, che permetta di salvare il Pianeta, e garantire un sostegno finanziario ai paesi più poveri. Intanto nei giorni scorsi è stato presentato dai delegati dei circa duecento paesi presenti alla COP 21 di Parigi, un documento di 48 pagine con una bozza di accordo, su cui i Ministri stanno lavorando. Rimangono vari nodi da sciogliere tra cui il contenimento del riscaldamento globale a 2° o 1,5°, il problema dei finanziamenti, e su come recuperare i 100 miliardi di dollari all’anno, fino al 2020, la previsione di una data di avvio della revisione periodica degli impegni e la possibile transizione verso un’economia decarbonizzata e basata sulla produzione unicamente da energia rinnovabile. Il commissario europeo per l’Energia e l’azione climatica, Miguel Arias Canete, commentando la bozza di accordo ha sottolineato: “Tutti i grossi nodi politici restano irrisolti, e saranno risolti dai ministri. Non siamo venuti per un accordo debole vogliamo un accordo ambizioso, equo e durevole, che ci metta su un percorso di basse emissioni e sostenibilità ambientale. E’ l’unico accettabile. Il mondo ci sta guardando, finiamo il lavoro”. Il ministro dell’Ambiente lussemburghese, Carole Dieschbourg, in rappresentanza della presidenza di turno dell’Unione Europea fa intendere che si deve ancora molto lavorare sulla bozza di accordo per arrivare a un vero compromesso che, su alcuni temi, “Viene bloccato da un gruppo limitato di Paesi, e noi speriamo che sarà sbloccato nei prossimi giorni. In quest’ottica, l’Ue ha lavorato come ‘costruttore di ponti’ tra le diverse posizioni, e continua a lavorare intensamente con tutti i suoi partner. Ma i ponti devono essere costruiti su fondamenta solide, e sulla fiducia da entrambe le parti”. L’onorevole Ermete Realacci, presente a Parigi per rappresentare la Camera dei deputati al meeting interparlamentare della Conferenza Onu per il Clima ha affermato: “La sfida della Cop21 non è soltanto una sfida ambientale. È anche una sfida economica, geopolitica e tecnologica, legata alle disuguaglianze sociali. Limitare l’uso dei combustibili fossili in favore di fonti rinnovabili e risparmio energetico ha l’importante ruolo politico di dare maggior libertà all’Occidente. Significa ridurre l’uso di quelle risorse per il cui controllo nascono guerre e movimenti terroristici”. Sandeep Chamling Rai, a capo della delegazione del WWF ha osservato: “Per lo meno i negoziatori hanno convenuto che nell’accordo dovrà essere presente un obiettivo chiaro e globale in termini di politiche di adattamento. Noi chiediamo che esso sia collegato all’indicazione di 1,5 gradi centigradi come massimo accettabile in termini di crescita della temperatura, visto che già con un solo grado si stanno verificando effetti devastanti, soprattutto per le comunità più vulnerabili. Non dobbiamo mai dimenticare, infatti, che per molte persone si tratta di una questione di sopravvivenza”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...