Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Regione Liguria, con il sostegno di Ire Spa, ha vinto un finanziamento di 967mila euro di fondi europei del programma europeo Horizon per il progetto Enershift. I fondi, che non necessitano di cofinanziamenti da parte degli enti locali, potranno essere spesi sul territorio in 3 anni per la riqualificazione energetica degli edifici dell’edilizia pubblica residenziale di Arte nelle quattro province. Le risorse permetteranno ad Arte di finanziare la progettazione energetica degli edifici, un passaggio importante, molto complesso, che aiuterà a predisporre al meglio i futuri bandi per eseguire gli interventi, per individuare la società esco- Energy service company che, attraverso un meccanismo di autofinanziamento, farà i lavori a costo zero, ripagandosi con il risparmio energetico. Le prime valutazioni prevedono un risparmio di 14,5 GW/h di energia (-55%), pari a circa 1,4 mln di Euro annui, e una riduzione di 3492 tCO2 di emissioni, nonché un incremento nell’uso delle rinnovabili (biomassa e solare termico). Il progetto ha come obiettivo finale l’elaborazione di un capitolato di gara che la Regione potrà bandire per selezionare una o più Esco. Oltre alla Regione Liguria in qualità di capofila la proposta vede tra i partner Ire-Spa infrastrutture recupero edilizio energia, per la competenza tecnica, le quattro Arte liguri e, per la prima volta, i sindacati degli inquilini (Sunia, Sicet e Uniat). L’assessore all’Edilizia Marco Scajola ha sottolineato: “Complimenti agli uffici che sono riusciti a ottenere questo finanziamento in un momento di grossa difficoltà. Col presidente Toti abbiamo più volte ribadito l’importanza di rivolgersi all’Europa per ottenere finanziamenti: in Europa i soldi ci sono e dobbiamo andarceli a prendere con progetti di qualità”. “Riteniamo – ha continuato l’assessore – che gli edifici ERP siano da riqualificare perché chi vive in quelle case deve avere pari dignità rispetto a chi vive in altre tipologie edilizie”. Gli interventi interesseranno 3.500 famiglie che potranno risparmiare sulle bollette, in 43 edifici nei comuni di Genova, Ronco Scrivia, La Spezia, Lerici, Sarzana, Follo, Arcola, Brugnato, Framura, Albenga, Quiliano, Cengio e Bordighera. : “Anche questo è un elemento da non sottovalutare – conclude Scajola – visto che gli inquilini di Arte hanno solitamente affitti bassi ma un costo delle utenze pari a quello degli altri cittadini con spese che a volte non riescono a sostenere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...