Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Regione Liguria, con il sostegno di Ire Spa, ha vinto un finanziamento di 967mila euro di fondi europei del programma europeo Horizon per il progetto Enershift. I fondi, che non necessitano di cofinanziamenti da parte degli enti locali, potranno essere spesi sul territorio in 3 anni per la riqualificazione energetica degli edifici dell’edilizia pubblica residenziale di Arte nelle quattro province. Le risorse permetteranno ad Arte di finanziare la progettazione energetica degli edifici, un passaggio importante, molto complesso, che aiuterà a predisporre al meglio i futuri bandi per eseguire gli interventi, per individuare la società esco- Energy service company che, attraverso un meccanismo di autofinanziamento, farà i lavori a costo zero, ripagandosi con il risparmio energetico. Le prime valutazioni prevedono un risparmio di 14,5 GW/h di energia (-55%), pari a circa 1,4 mln di Euro annui, e una riduzione di 3492 tCO2 di emissioni, nonché un incremento nell’uso delle rinnovabili (biomassa e solare termico). Il progetto ha come obiettivo finale l’elaborazione di un capitolato di gara che la Regione potrà bandire per selezionare una o più Esco. Oltre alla Regione Liguria in qualità di capofila la proposta vede tra i partner Ire-Spa infrastrutture recupero edilizio energia, per la competenza tecnica, le quattro Arte liguri e, per la prima volta, i sindacati degli inquilini (Sunia, Sicet e Uniat). L’assessore all’Edilizia Marco Scajola ha sottolineato: “Complimenti agli uffici che sono riusciti a ottenere questo finanziamento in un momento di grossa difficoltà. Col presidente Toti abbiamo più volte ribadito l’importanza di rivolgersi all’Europa per ottenere finanziamenti: in Europa i soldi ci sono e dobbiamo andarceli a prendere con progetti di qualità”. “Riteniamo – ha continuato l’assessore – che gli edifici ERP siano da riqualificare perché chi vive in quelle case deve avere pari dignità rispetto a chi vive in altre tipologie edilizie”. Gli interventi interesseranno 3.500 famiglie che potranno risparmiare sulle bollette, in 43 edifici nei comuni di Genova, Ronco Scrivia, La Spezia, Lerici, Sarzana, Follo, Arcola, Brugnato, Framura, Albenga, Quiliano, Cengio e Bordighera. : “Anche questo è un elemento da non sottovalutare – conclude Scajola – visto che gli inquilini di Arte hanno solitamente affitti bassi ma un costo delle utenze pari a quello degli altri cittadini con spese che a volte non riescono a sostenere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...