Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Confindustria ANIE esprime forte preoccupazione per le sentenze 119, 120 e 124 della Corte Costituzionale nelle quali sono state dichiarate incostituzionali alcune leggi Regionali (Puglia e Calabria) che si proponevano di regolare le procedure di autorizzazione a costruire e esercire impianti di produzione elettrica da fonti rinnovabili. Le leggi in questione sono la n. 31 del 2008 della Regione Puglia, la n. 38 e la n. 42 della Regione Calabria.Le sentenze hanno già avuto i primi effetti, negativi, sullo sviluppo del mercato fotovoltaico. In Puglia, ad esempio, le banche hanno già da qualche settimana sospeso le pratiche di finanziamento per quei progetti per i quali era prevista solamente la Denuncia di inizio attività (DIA).In questo modo, rischia di essere danneggiato l'intero sviluppo del mercato mettendo in serio pericolo i 17.000 posti di lavoro creati sino ad oggi. "Il fotovoltaico può contribuire almeno per il 5% alla domanda di energia elettrica nazionale – spiega Claudio Andrea Gemme, Presidente dell'Associazione Energia di Confindustria ANIE, cui fa capo il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane (GIFI). "L'industria fotovoltaica operativa in Italia ha già pianificato per il solo 2010 oltre 2,5 miliardi di € di investimenti che porterebbero alla creazione di almeno 3.000 nuovi posti di lavoro lungo tutta la filiera". Investimenti che a causa dei pronunciamenti della Consulta saranno inevitabilmente rallentati, se non addirittura bloccati.Le sentenze della Corte Costituzionale rappresentano un ulteriore e pesantissimo ostacolo che contribuisce solamente ad aumentare il clima di incertezza, già creato dalla mancata approvazione del Conto Energia 2011 prima delle elezioni regionali e dall'assenza di Linee Guida Nazionali per il corretto inserimento degli impianti fotovoltaici sul territorio. "Esiste una legge dello Stato, l'articolo 12 del Decreto Legislativo 387 del 2003, che prevede la pubblicazione di Linee Guida Nazionali per regolamentare e uniformare l'iter autorizzativo degli impianti a fonti rinnovabili in tutto il territorio nazionale, che deve essere semplicemente applicata. Il Governo deve ora considerare questa una priorità assoluta." – continua il Presidente Claudio Andrea Gemme. "Le Linee Guida Nazionali avrebbero dovuto essere pubblicate entro Marzo 2010 contestualmente al Conto Energia 2011; ad oggi attendiamo ancora la riunione della Conferenza Unificata Stato-Regioni, che dovrà dare il via definitivo a questi due importanti provvedimenti per il settore fotovoltaico".Confindustria ANIE/GIFI auspica quindi, onde evitare irreversibili conseguenze, che il Governo intraprenda immediatamente le seguenti azioni:• assicurare l'industria fotovoltaica con la continuità del meccanismo di incentivazione e provvedere quindi alla pubblicazione del Conto Energia 2011; • approvare nel minor tempo possibile le Linee Guida per il corretto inserimento degli impianti fotovoltaici nel territorio nazionale nell'ottica (come anche espresso nelle sentenze in oggetto) di tutelare le aree protette, regolare l'occupazione del territorio e facilitare l'installazione in aree industriali/artigianali/commerciali."La gren economy è una realtà – prosegue Gemme – ma nel nostro Paese alcuni fattori concorrono ancora oggi a limitarne lo sviluppo: primo fra tutti un quadro regolamentare incerto e instabile. Eliminare le barriere è una condizione necessaria per il raggiungimento degli impegni sottoscritti dal nostro paese in ambito europeo. Anche se la congiuntura economica si presenta attualmente negativa, le energie rinnovabili registrano una domanda crescente e generano investimenti. L'Italia non può perdere una tale opportunità e l'impegno delle politiche pubbliche dovrebbe andare in questa direzione"."Gli scenari futuri lasciano intravedere una continuità con il recente passato – conclude Gemme. "Il settore dell'energia sta attraversando una fase di profondi cambiamenti e le tecnologie rinnovabili assumono una rilevanza eccezionale nel nuovo scenario". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...