Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Si chiama Astonyshine; è una casa in pietra di 100 metri quadri in stile mediterraneo, completamente autosufficiente: senza utenze di gas o corrente elettrica. E’ stata progettata dagli studenti della facolta’ di Architettura di Bari in collaborazione con la Scuola Nazionale Superiore di Architettura di Parigi. Il prototipo sarà realizzato nel cantiere scuola del Formedil Bari, la scuola di formazione per l’edilizia delle province di Bari e Bat. Con il progetto Astonyshine, la Puglia, leader per le fonti rinnovabili, per la prima volta, parteciperà in Spagna alle olimpiadi dell’energia solare, il prestigioso Solar Decathlon Europe 2012, in programma a Madrid nel settembre 2012. Un concorso internazionale in cui si sfidano 19 diversi paesi provenienti dai cinque continenti. Negli Stati Uniti è giunto già alla quarta edizione. E’ la seconda, invece, per l’Europa. La convenzione tra il preside della Facolta’ di Architettura Claudio D’Amato e il presidente del Formedil Bari Michele Matarrese e’ stata sottoscritta appunto nella sede della scuola di formazione per l’edilizia, dove per sei mesi, a partire da gennaio 2012, oltre 250 stagisti si cimenteranno nella realizzazione della casa solare, in modo da presentarsi all’appuntamento di Madrid (settembre 2012) pronti a costruirla e renderla funzionante in sole due settimane. La casa sara’ poi abitata e utilizzata regolarmente per altre due settimane. Dunque, in un mese bisognera’ superare ben dieci prove (da cui il nome Solar Decathlon): dall’abilità realizzativi alle soluzioni tecnologiche adottate; dall’aspetto estetico alla funzionalita’. “Partecipiamo per vincere – ha commentato Matarrese – e faremo in modo che questa sperimentazione trovi applicazione nella quotidianita’”. Il vicepresidente Formedil Bari Salvatore Bevilacqua proporra’ allo Iacp di Bari (l’istituto autonomo case popolari) di adottare il modello Astonyshine per la realizzazione di alloggi a risparmio energetico. “E’ un grande salto di qualita’ per i nostri studenti – ha aggiunto Claudio D’Amato – soprattutto per gli utilizzi concreti che si potranno realizzare, ad esempio in un serio programma di social housing”. I dettagli tecnici del progetto, alla presenza di allievi, laureandi e dottorandi di Archiettura, sono stati illustrati dal responsabile scientificio Maurizio Brocato, docente presso l’Ecole Nazionale Supe’rieure d’Architecture de Paris. Condividi Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...