Oltre a portare innovazione nel mercato, le norme sono uno strumento cruciale per aiutare l’Europa a stabilire il suo ruolo primario nell’economia globale. Nell’ambito dell’appuntamento annuale con il 2nd European Innovation Summit, le tre organizzazioni (CEN, CENELEC e ETSI) mostreranno il profondo coinvolgimento della normazione europea in campi di innovazione quali l’approvvigionamento energetico, la mobilità urbana e regionale, i veicoli elettrici. La normazione e l’innovazione sono saldamente collegate, e questo legame favorisce, tra le altre cose, la competitività dell’industria europea, generando nuove opportunità di export e di crescita economica. Per queste ragioni il CEN (European Committee for Standardization), il CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization) e l’ETSI (European Telecommunications Standard Institute) rinnovano la loro partecipazione alla edizione 2010 dell’EIS-European Innovation Summit. L’evento, della durata di due giornate, si svolgerà presso il Parlamento europeo a Bruxelles nei giorni 11 e 12 ottobre. EIS 2010 e le sfide rivolte all’innovazione: per dare all’Europa una posizione di leader globale nel mercato e per ottenere con successo la partnership nell’innovazione. CEN e CELELEC Celine Oeyen, Manager Communication Tel. 32 2 519 68 85 e-mail: coeyen@cencenelec.eu ETSI Paul Reid, Communications and Events Tel. +33 4 92 94 42 19 e-mail: Paul.Reid@etsi.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/02/2021 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate aggiorna la Guida On line sul sito dell'Agenzia la Guida aggiornata Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...