Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Oltre a portare innovazione nel mercato, le norme sono uno strumento cruciale per aiutare l’Europa a stabilire il suo ruolo primario nell’economia globale. Nell’ambito dell’appuntamento annuale con il 2nd European Innovation Summit, le tre organizzazioni (CEN, CENELEC e ETSI) mostreranno il profondo coinvolgimento della normazione europea in campi di innovazione quali l’approvvigionamento energetico, la mobilità urbana e regionale, i veicoli elettrici. La normazione e l’innovazione sono saldamente collegate, e questo legame favorisce, tra le altre cose, la competitività dell’industria europea, generando nuove opportunità di export e di crescita economica. Per queste ragioni il CEN (European Committee for Standardization), il CENELEC (European Committee for Electrotechnical Standardization) e l’ETSI (European Telecommunications Standard Institute) rinnovano la loro partecipazione alla edizione 2010 dell’EIS-European Innovation Summit. L’evento, della durata di due giornate, si svolgerà presso il Parlamento europeo a Bruxelles nei giorni 11 e 12 ottobre. EIS 2010 e le sfide rivolte all’innovazione: per dare all’Europa una posizione di leader globale nel mercato e per ottenere con successo la partnership nell’innovazione. CEN e CELELEC Celine Oeyen, Manager Communication Tel. 32 2 519 68 85 e-mail: [email protected] ETSI Paul Reid, Communications and Events Tel. +33 4 92 94 42 19 e-mail: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...