Nell’ultimo decennio, la percentuale di energia ottenuta da fonti rinnovabili è aumentata di oltre il 15%, ma rimangono dubbi sulla possibilità di raggiungere l’obiettivo del 30% entro il 2030. Lo hanno affermato i delegati internazionali che hanno partecipato alla conferenza mondiale sul futuro dell’energia in corso ad Abu Dhabi. I combustibili fossili rappresentano ancora l’80% del consumo energetico mondiale e minacciano gli sforzi per ridurre le emissioni di gas serra, all’origine del riscaldamento globale. “Il passo verso l’energia a basso tenore di carbonio è iniziato”, ha affermato il segretario esecutivo della Convenzione sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, Christina Figueres, “ma non sta procedendo secondo i parametri che erano stati fissati”. Secondo il segretario generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, Adnan Amin, se non si agisce per tempo “avremo un gap di nove punti percentuali sull’obiettivo del 2030. Abbiamo gli strumenti per colmare questo ritardo, ma dobbiamo agire”. Il presidente francese, Francois Hollande ha lanciato un appello ad “agire” per “prepararsi al dopo-petrolio”. “Condividiamo le stesse preoccupazioni, ma dobbiamo condividere anche le stesse ambizioni. Non è più l’ora di sbandamenti o di constatazioni compiacenti, ma è l’ora di agire”, ha detto Hollande nel suo intervento di apertura del vertice mondiale sulle energie del futuro. “E’ il momento di unirci, unire le nostre forze, le nostre risorse”, ha aggiunto, sollecitando quindi “più investimenti nelle energie rinnovabili” per “prepararci al dopo-petrolio”. Fonte lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...