LIFE 2014-2020 è un programma di finanziamento dell’UE avviato nel 1992 che ha cofinanziato oltre 4.000 progetti. Il programma LIFE dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima 2014-2020 prevede due periodi di programmazione: 2014-2017 e 2018-2020. La Commissione europea ha lanciato la prima call per presentare proposte nel quadro del programma di finanziamento LIFE per progetti ambientali. Il sottoprogramma LIFE per l’ambiente stanzierà 238,86 milioni di euro nel 2014 per lo sviluppo e l’attuazione di soluzioni innovative per rispondere alle sfide ambientali in tutta Europa, con particolare riguardo per la conservazione della natura e della biodiversità, l’efficienza delle risorse e la governance e l’informazione ambientali. Janez Potočnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “Per il finanziamento di progetti innovativi nel settore della tutela dell’ambiente e della conservazione della natura in Europa verranno messi a disposizione fondi mai avuti in passato. Si contribuirà in tal modo a realizzare una crescita sostenibile tramite investimenti in un’economia efficiente nell’impiego delle risorse e si consentirà agli Stati membri e alle autorità locali di attuare piani e strategie in ambiti fondamentali quali la natura, i rifiuti, l’aria e l’acqua.“ Il sottoprogramma metterà a disposizione nei prossimi sette anni per l’ambiente 2.592 milioni di euro. Sosterrà inoltre il miglioramento della governance, la diffusione delle informazioni e la sensibilizzazione in materia ambientale. Le organizzazioni interessate sono incoraggiate ad avviare i preparativi appena possibile, sviluppando le loro idee di progetti, creando partenariati con le parti interessate pertinenti e individuando sostegni finanziari complementari. Per i “progetti tradizionali”, la Commissione accoglie con particolare favore le proposte in linea con le tematiche prioritarie di progetto indicate nel programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 ottobre 2014 per i progetti tradizionali e al 10 ottobre 2014 per i progetti integrati. Il prossimo invito a presentare proposte per il progetto LIFE si concentrerà sulle sovvenzioni di funzionamento per le organizzazioni senza scopo di lucro attive a livello europeo in materia di clima e di ambiente e sarà lanciato questo autunno Fonte: Commissione Europea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...