Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
LIFE 2014-2020 è un programma di finanziamento dell’UE avviato nel 1992 che ha cofinanziato oltre 4.000 progetti. Il programma LIFE dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima 2014-2020 prevede due periodi di programmazione: 2014-2017 e 2018-2020. La Commissione europea ha lanciato la prima call per presentare proposte nel quadro del programma di finanziamento LIFE per progetti ambientali. Il sottoprogramma LIFE per l’ambiente stanzierà 238,86 milioni di euro nel 2014 per lo sviluppo e l’attuazione di soluzioni innovative per rispondere alle sfide ambientali in tutta Europa, con particolare riguardo per la conservazione della natura e della biodiversità, l’efficienza delle risorse e la governance e l’informazione ambientali. Janez Potočnik, Commissario per l’Ambiente, ha dichiarato: “Per il finanziamento di progetti innovativi nel settore della tutela dell’ambiente e della conservazione della natura in Europa verranno messi a disposizione fondi mai avuti in passato. Si contribuirà in tal modo a realizzare una crescita sostenibile tramite investimenti in un’economia efficiente nell’impiego delle risorse e si consentirà agli Stati membri e alle autorità locali di attuare piani e strategie in ambiti fondamentali quali la natura, i rifiuti, l’aria e l’acqua.“ Il sottoprogramma metterà a disposizione nei prossimi sette anni per l’ambiente 2.592 milioni di euro. Sosterrà inoltre il miglioramento della governance, la diffusione delle informazioni e la sensibilizzazione in materia ambientale. Le organizzazioni interessate sono incoraggiate ad avviare i preparativi appena possibile, sviluppando le loro idee di progetti, creando partenariati con le parti interessate pertinenti e individuando sostegni finanziari complementari. Per i “progetti tradizionali”, la Commissione accoglie con particolare favore le proposte in linea con le tematiche prioritarie di progetto indicate nel programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017. Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 16 ottobre 2014 per i progetti tradizionali e al 10 ottobre 2014 per i progetti integrati. Il prossimo invito a presentare proposte per il progetto LIFE si concentrerà sulle sovvenzioni di funzionamento per le organizzazioni senza scopo di lucro attive a livello europeo in materia di clima e di ambiente e sarà lanciato questo autunno Fonte: Commissione Europea Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...