Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Filippo Bernocchi, Delegato ANCI alle politiche energetiche ed ai rifiuti è intervenuto nel dibattito in corso sul V Conto Energia: "l'ANCI ritiene non vada dimenticato che la diffusione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) non programmabili (quali il fotovoltaico e l'eolico) richiedono investimenti per l'adeguamento della rete elettrica, per l'installazione di nuova capacita' di back-up e per l'inserimento di accumulatori per l'energia elettrica prodotta ma non immediatamente ‘consumabile'''. "L'ANCI sta lavorando in sede di Conferenza Unificata – ha continuato Bernocchi – per apportare delle migliorie alle proposte di DM di incentivazione delle Fonti di Energia Rinnovabili (FER) elettriche. In particolare, il lavoro dell'ANCI è concentrato sulla tutela delle decisioni di investimento già avviate attraverso l'introduzione di adeguati elementi di transitorietà, sul riconoscimento di priorità alle installazioni che servono utenze pubbliche, a quelle realizzate presso i piccoli Comuni ed alle sostituzioni dei tetti in eternit''. ‘'Sebbene le nostre proposte siano costrette a muoversi all'interno dei pochi spazi lasciati dal Governo, l'ANCI – sottolinea Bernocchi – ritiene inoltre che di più deve essere fatto per sostenere la produzione di energia da biomassa all'interno di sistemi co-generativi alimentati con il legname proveniente dalla gestione dei boschi italiani, riconoscendo una remunerazione più adeguata di quella prevista dalla versione attuale di bozza di decreto, nonché premi aggiuntivi in caso di trasporto di calore. Ciò consentirebbe infatti una opportunità di valorizzazione del territorio attraverso lo stimolo alle economie locali in termini di nuovi posti di lavoro, creazione di filiere imprenditoriali e contenimento del rischio idrogeologico''.‘'Infine occorre fare di più per incoraggiare l'installazione e lo sviluppo di tecnologie innovative, come ad esempio quelle per la riduzione delle emissioni di azoto legate allo sfruttamento per fini energetici delle biomasse. Ed è proprio per questo – conclude Bernocchi – che se uno sforzo è richiesto, questo dovrebbe essere fatto per incrementare ulteriormente il monte incentivi a favore delle FER elettriche non fotovoltaiche''. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...