Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’APER – Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili – ribadisce la necessità di emanare un provvedimento efficace e tempestivo per ripartire a livello regionale le competenze e gli obiettivi in materia di rinnovabili. Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare e del Territorio hanno ulteriormente posticipato di due mesi la tanto attesa ed auspicata definizione del burden sharing regionale in materia di rinnovabili per la quale in origine erano previsti novanta giorni di tempo a partire dall’entrata in vigore (2 marzo u.s.) del disegno di legge di conversione del decreto – legge 30 dicembre 2008, n. 208. Sulla base del citato decreto, i Ministeri – insieme alla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano – avrebbero quindi già dovuto individuare i potenziali di produzione e la ripartizione delle competenze a livello regionale per raggiungere l’obiettivo del 17% del consumo interno di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020. “Ci auguriamo – commenta Marco Pigni, Direttore APER – che questo ulteriore periodo sia utile a definire nel merito e una volta per tutte la questione con il coinvolgimento attivo e concreto degli operatori del settore e delle Istituzioni interessate”. “Oltre che auspicabile e necessaria – continua Marco Pigni – una tempestiva attuazione del provvedimento è essenziale perché, integrandosi con l’attesa definizione delle Linee guida nazionali per l’autorizzazione unica degli impianti, rappresenta per l’Italia un’occasione da non mancare per colmare il grave ritardo già accumulato su tale materia, mettendoci al passo con gli altri Paesi europei nel raggiungimento degli obiettivi previsti dalla nuova Direttiva rinnovabili 2009/28/CE appena pubblicata in G.U.C.E. lo scorso 5 giugno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...