Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il recente studio Ernst & Young sul mercato delle rinnovabili mostra un calo nella percentuale di investimenti nel settore rinnovabili in Italia, che fa slittare il Paese dal 5° al 9° posto nella classifica dei mercati più appetibili. Il nostro Paese (52,4 punti) è stato superato da Francia (55,8), Regno Unito (54,6), Canada (53,6) e Giappone (53,6). In vetta la Cina (69,6 punti), mentre la Germania (65,6) supera gli Usa (64,5). Rimane al terzo posto l’India (63,5). L’Italia è in calo in tutti i settori delle Rinnovabili: eolico -3 punti rispetto a 3 mesi fa (a 53), fotovoltaico -2 (56), solare Csp -2 (37), geotermia -2 (57), biomasse -1 (49), infrastrutture -6 (44). Le imprese italiane fuggono all’estero non solo per il taglio degli incentivi, ma anche perché gli ostacoli burocratici sono aumentati: i meccanismi delle aste e i registri ne sono una prova. L’ANEV da anni porta avanti una battaglia mirata a ridurre queste barriere amministrative, chiede di spostare l’incentivo dalla produzione al conto capitale e di apportare sgravi fiscali, cosciente del fatto che un sistema come quello attuale avrebbe spinto verso una fuga di capitali. Lo studio di Ernst & Young mostra anche che l’energia eolica ha un rendimento maggiore rispetto a centrali a ciclo combinato a gas. In Europa la generazione di 1 MWh elettrico produce € 56,00 di Pil con l’eolico e solo € 16,00 con il gas, che viene importato dall’estero. Senza contare i maggiori vantaggi in termini occupazionali che l’eolico comporta. “I nostri decisori pubblici devono riflettere su questi dati” spiega Simone Togni, Presidente dell’ANEV “Le imprese italiane delle Rinnovabili investono in Paesi come Brasile, Messico e Cile dove la normativa è più stabile e consente investimenti sicuri, esportando ricchezza e posti di lavoro. Benefici questi di cui l’Italia ha grande necessità. Si auspica che questa fuga di capitali all’estero venga arginata per il bene del nostro Paese, con interventi che puntino su incentivi in conto capitale e sulla leva fiscale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...