Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Il recente studio Ernst & Young sul mercato delle rinnovabili mostra un calo nella percentuale di investimenti nel settore rinnovabili in Italia, che fa slittare il Paese dal 5° al 9° posto nella classifica dei mercati più appetibili. Il nostro Paese (52,4 punti) è stato superato da Francia (55,8), Regno Unito (54,6), Canada (53,6) e Giappone (53,6). In vetta la Cina (69,6 punti), mentre la Germania (65,6) supera gli Usa (64,5). Rimane al terzo posto l’India (63,5). L’Italia è in calo in tutti i settori delle Rinnovabili: eolico -3 punti rispetto a 3 mesi fa (a 53), fotovoltaico -2 (56), solare Csp -2 (37), geotermia -2 (57), biomasse -1 (49), infrastrutture -6 (44). Le imprese italiane fuggono all’estero non solo per il taglio degli incentivi, ma anche perché gli ostacoli burocratici sono aumentati: i meccanismi delle aste e i registri ne sono una prova. L’ANEV da anni porta avanti una battaglia mirata a ridurre queste barriere amministrative, chiede di spostare l’incentivo dalla produzione al conto capitale e di apportare sgravi fiscali, cosciente del fatto che un sistema come quello attuale avrebbe spinto verso una fuga di capitali. Lo studio di Ernst & Young mostra anche che l’energia eolica ha un rendimento maggiore rispetto a centrali a ciclo combinato a gas. In Europa la generazione di 1 MWh elettrico produce € 56,00 di Pil con l’eolico e solo € 16,00 con il gas, che viene importato dall’estero. Senza contare i maggiori vantaggi in termini occupazionali che l’eolico comporta. “I nostri decisori pubblici devono riflettere su questi dati” spiega Simone Togni, Presidente dell’ANEV “Le imprese italiane delle Rinnovabili investono in Paesi come Brasile, Messico e Cile dove la normativa è più stabile e consente investimenti sicuri, esportando ricchezza e posti di lavoro. Benefici questi di cui l’Italia ha grande necessità. Si auspica che questa fuga di capitali all’estero venga arginata per il bene del nostro Paese, con interventi che puntino su incentivi in conto capitale e sulla leva fiscale.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...
06/06/2022 Dogger Bank Wind Farm: il parco eolico offshore più grande al mondo La Dogger Bank Wind Farm sarà il più grande parco eolico offshore al mondo. Con 87 ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
27/04/2022 Inaugurato a Taranto il primo parco eolico off-shore d’Italia Inaugurato a Taranto Beleolico, il primo parco eolico off-shore del mar Mediterraneo. 10 turbine per una ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
05/04/2022 Eolico: la crescita deve quadruplicare per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione L'industria eolica ha vissuto il suo secondo miglior anno di sempre ma per rispettare i target ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...
15/03/2022 La Cina vuole costruire 450 GW di energia solare ed eolica nel deserto La Cina ha annunciato la costruzione di parchi eolici e fotovoltaici nel deserto per 450 GW. ...
21/02/2022 Aumentare le rinnovabili offshore per rispettare gli obiettivi climatici Gli eurodeputati chiedono di accelerare lo sviluppo dell'eolico offshore e passare dai 12 GW odierni ai ...