Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il segretario generale dell'Anev, Simone Togni, in occasione di un convegno organizzato a Roma il 15 giugno nell'ambito della Giornata mondiale del vento, ha evidenziato che al 2011 l'energia eolica potrebbe arrivare a servire 10 milioni di persone. Nel corso del convegno, modeato dal Dott. Matano del TG1, è stato presentato dal Prof. Renato Mannheimer lo studio sull'eolico che ha evidenziato come l'80% ritenga l'eolico rispettoso dell'ambiente, oltre l'87% ne riconosce il ruolo positivo per lo sviluppo economico e ben il 70% ne conosce i positivi risvolti occupazionali. Inoltre l'83% degli italiani vorrebbe maggior sviluppo delle rinnovabili. Nel corso del convegno il Ministero dello Sviluppo Economico ha dichiarato che si attende un ripensamento del Governo sulla norma dell'art. 45 che blocca gli investimenti delle rinnovabili, il rappresentante del GSE ha indicato i numeri del piano di azione anticipato nei giorni scorsi in cui l'eolico con 16.000 mw sarebbe la seconda fonte a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo al 2020 pari al 28,9% del consumo. Infine il Presidente Vigorito ha ricordato che se in quindici anni si sono realizzati poco più di 5.000 mw e nei prossimi dieci si pensa di realizzarne più del doppio, il quadro di incentivo e sostegno non può certamente essere compromesso con azioni come quella dell'abolizione delle salvaguardie per gli investitori per eventuali "dimenticanze" del governo nell'adeguare la quota. Dal sondaggio ISPO emerge che le Regioni che possono riscontrare in misura maggiore le ricadute positive dell'impiego di energia eolica per l'economia locale sono quelle meridionali, che registrano oggi il maggior numero di aerogeneratori installati (1.040 in Sicilia, seguita da Puglia 951 e Campania 762, per una potenza totale di 3.248 MW su 5163 MW totali) e per le quali si prevede un maggior potenziale di occupati entro il 2020. In Puglia l'energia eolica potrebbe offrire entro il 2020 un'occupazione a 11.714 addetti (circa il 17% del potenziale occupazionale totale), mentre in Campania e Sicilia si prevedono rispettivamente 8.738 e 7.537 nuovi posti di lavoro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...