Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il segretario generale dell'Anev, Simone Togni, in occasione di un convegno organizzato a Roma il 15 giugno nell'ambito della Giornata mondiale del vento, ha evidenziato che al 2011 l'energia eolica potrebbe arrivare a servire 10 milioni di persone. Nel corso del convegno, modeato dal Dott. Matano del TG1, è stato presentato dal Prof. Renato Mannheimer lo studio sull'eolico che ha evidenziato come l'80% ritenga l'eolico rispettoso dell'ambiente, oltre l'87% ne riconosce il ruolo positivo per lo sviluppo economico e ben il 70% ne conosce i positivi risvolti occupazionali. Inoltre l'83% degli italiani vorrebbe maggior sviluppo delle rinnovabili. Nel corso del convegno il Ministero dello Sviluppo Economico ha dichiarato che si attende un ripensamento del Governo sulla norma dell'art. 45 che blocca gli investimenti delle rinnovabili, il rappresentante del GSE ha indicato i numeri del piano di azione anticipato nei giorni scorsi in cui l'eolico con 16.000 mw sarebbe la seconda fonte a contribuire al raggiungimento dell'obiettivo al 2020 pari al 28,9% del consumo. Infine il Presidente Vigorito ha ricordato che se in quindici anni si sono realizzati poco più di 5.000 mw e nei prossimi dieci si pensa di realizzarne più del doppio, il quadro di incentivo e sostegno non può certamente essere compromesso con azioni come quella dell'abolizione delle salvaguardie per gli investitori per eventuali "dimenticanze" del governo nell'adeguare la quota. Dal sondaggio ISPO emerge che le Regioni che possono riscontrare in misura maggiore le ricadute positive dell'impiego di energia eolica per l'economia locale sono quelle meridionali, che registrano oggi il maggior numero di aerogeneratori installati (1.040 in Sicilia, seguita da Puglia 951 e Campania 762, per una potenza totale di 3.248 MW su 5163 MW totali) e per le quali si prevede un maggior potenziale di occupati entro il 2020. In Puglia l'energia eolica potrebbe offrire entro il 2020 un'occupazione a 11.714 addetti (circa il 17% del potenziale occupazionale totale), mentre in Campania e Sicilia si prevedono rispettivamente 8.738 e 7.537 nuovi posti di lavoro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...