Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
ANIE/GIFI, l'unica associazione che rappresenta la filiera fotovoltaica italiana, dal 3 di novembre apre le porte a tutti quei professionisti tecnici specializzati nel fotovoltaico e che fanno parte integrante della filiera: gli installatori e i progettisti. L'iniziativa "Affiliati GIFI" nasce con l'obiettivo di espandere il numero delle aziende e dei professionisti rappresentati da ANIE/GIFI per poter portare avanti con una visione a 360° gli interessi del comparto fotovoltaico italiano. Gli Affiliati GIFI potranno godere di una serie di benefici come: la possibilità di fare networking con i produttori, distributori ed EPC contractor già associati; essere riconosciuti come parte attiva della filiera ricevere aggiornamenti sugli sviluppi del mercato e sulle nuove normative; avere una importante visibilità attraverso gli strumenti di comunicazione. "Sono convinto – dichiara Valerio Natalizia, presidente GIFI-ANIE – che dialogare direttamente all'interno dell'associazione con tali figure professionali rappresenti un valore aggiunto per tutti gli operatori del settore." Con la prospettiva di un mercato che vedrà il segmento retail sempre più importante negli anni a venire, installatori e progettisti rappresenteranno i principali punti di contatto con i nostri clienti finali. "Essendo ANIE/GIFI il principale interlocutore del Governo per il settore fotovoltaico italiano – continua Natalizia – la presenza degli Affiliati contribuirà ad arrichire le istanze con l'obiettivo di pianificare, insieme ai rappresentanti delle Istituzioni, uno sviluppo sostenibile del mercato ed una maggiore stabilità normativa." Dialogando con molti di questi professionisti, è emerso anche da parte loro il desiderio di entrare a far parte dell'Associazione di Settore che già oggi rappresenta al meglio tutto il settore industriale fotovoltaico con i già 175 Soci Ordinari. "Con l'obiettivo di annoverare già a fine anno un cospiscuo numero di progettisiti e installatori – conclude Natalizia – sono sicuro che grazie a questa iniziativa andremo anche a consolidare la rappresentanza già acquisita nei nostri 12 anni di attività in supporto del mercato e dell'industria fotovoltaica italiana." Nel corso del mese di Novembre è previsto un Road Show a due tappe per presentare l'iniziativa ai diretti interessati. Denominato "Progettare ed installare il fotovoltaico a regola d'arte", consiste in un workshop specialistico di approfondimento che realizziamo a Roma l'11 Novembre in occasione della manifestazione Clima Expo 2011 e a Milano il 18 Novembre in occasione della manifestazione ENERSOLAR+. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
15/01/2025 Rifiuti urbani: in aumento la raccolta differenziata nazionale A cura di: Fabiana Valentini La gestione sostenibile dei rifiuti urbani è una priorità per le città italiane, con la raccolta ...
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...