“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Anie/Gifi, il gruppo delle imprese fotovoltaiche italiane, in un comunicato sottolinea che tra le priorità del prossimo Governo ci sia anche l’obbligo di fissare regole certe per la green economy e in particolare per le rinnovabili per un uso intelligente delle risorse energetiche. Il dibattito politico ed economico in vista delle elezioni nazionali è oramai entrato in una fase cruciale. È unanime la richiesta, già accolta da Confindustria, di delineare proposte concrete per rilanciare nei prossimi cinque anni il Sistema Paese attraverso misure che garantiscano da un lato stabilità e dall’altro uno sviluppo economico sostenibile per la società e l’ambiente. Il fotovoltaico e le altre rinnovabili hanno tutte le carte in regola per avere un ruolo di primo piano in questa partita. “Chiediamo che nei programmi dei candidati – dichiara Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI – si dimostri maggiore attenzione alla green economy in generale ed al fotovoltaico in particolare. L’assenza di proposte in questi settori strategici appare incomprensibile dal momento che a livello europeo, ma non solo, la green economy è considerata il volano principale della prossima rivoluzione industriale”. Già oggi i risultati del sostegno alle energie rinnovabili in Italia sono notevoli. Nel 2011 abbiamo risparmiato 2.5 mld € sulle importazioni di gas e 18 mln ton di CO2. Inoltre grazie all’effetto peak shaving, sempre nel 2011, la bolletta energetica nazionale si è ridotta di 400 mln€. Il solo fotovoltaico nel 2012 ha contribuito a soddisfare il 5.63% della domanda elettrica nazionale ed ha rappresentato il 6.43% della produzione netta nazionale di elettricità. “Nonostante questi ottimi risultati – continua Natalizia – l’industria fotovoltaica nazionale ha perso ben 6.000 posti di lavoro nel 2012 con conseguente riduzione del gettito fiscale per le Casse dello Stato ed un maggior ricorso alla cassa integrazione. Una situazione paradossale in questo contesto”. “Riteniamo quindi opportuno che le forze politiche che guideranno il Paese nel prossimo quinquennio – conclude Natalizia – si adoperino per dare continuità agli investimenti e allo sviluppo del settore fotovoltaico traghettandolo dal sistema incentivante verso la piena competitività con le altre fonti energetiche. Siamo disponibili a collaborare per dare operatività a strumenti che favoriscano la ripresa economica del Paese attraverso l’incremento del PIL, del gettito fiscale, dell’occupazione e diminuiscano al contempo la spesa energetica degli italiani”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...