Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
ANIT ha partecipato come partner alla manifestazione internazionale Solar Decathlon Europe 2012, svoltasi a Madrid la settimana scorsa, un concorso internazionale in cui si sono sfidate 20 università provenienti dai cinque continenti per la realizzazione edifici componibili a basso consumo. Gli edifici sono stato realizzati in sole due settimane ed esposti durante Solar Decathlon Europe 2012, gli studenti che hanno aderito insieme alle università di appartenenza al progetto hanno abitato per un breve periodo gli edifici svolgendo un'attività di monitoraggio sul consumo energetico attraverso simulazioni concordate per verificare in prima persona il loro impatto energetico. Questa manifestazione fortemente innovativa ha visto coinvolta l'Associazione come partner ufficiale e in prima persona con l'Intervento dell'Ing. Allessandro Panzeri (R&S ANIT), durante il meeting "Power house nearly-zero Energy challenge". L'intervento ha riguardato l'aumento della consapevolezza per la riqualificazione energetica di appartamenti in proprietà immobiliari condivise. Tra i partecipanti alla competizione erano presenti due delegazioni italiane: una proveniente dalla Puglia che ha presentato una casa in pietra di 100 metri quadri in tipico stile mediterraneo completamente autosufficiente a livello energetico. Il progetto, denominato Astonyshine, fa capo ad una collaborazione internazionale fra Politecnico di Bari e Scuola Superiore di Parigi. Il progetto pensato, disegnato e costruito da un team italo-francese di studenti non ha sistemi di riscaldamento, né di raffreddamento, ma sfrutta l'energia solare e le speciali caratteristiche della pietra e del legno di cui sono fatte le pareti. Il secondo progetto italiano Med in Italy nato dalla collaborazione tra imprese, Università di Roma Tre, Libera Università di Bolzano si è aggiudicato il primo premio sulla sostenibilità e il terzo nella classifica finale. Questo successo è sintomo che le realtà italiane sono all'avanguardia nel campo del risparmio energetico in edilizia. ANIT rinnova l'appuntamento con Solar Decathlon Europe al 2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...