Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIT parteciperà al Made expo , dal 2 al 5 ottobre 2013, insieme ad alcune delle sue aziende: Bampi, C&P, Diasen, Edilteco, Fluke, Over-All, Testo, in un’area espositiva di 132 mq . La Presidente ANIT Valeria Erba sottolinea: “Anche quest’anno siamo lieti e orgogliosi di partecipare ad una fiera così importante e internazionale. Speriamo che l’occasione di MADE sia per le nostre aziende un nuovo piccolo trampolino per superare in parte la crisi del settore delle costruzioni. Ormai, le aziende italiane, in attesa che il mercato nazionale si riprenda, devono focalizzare la loro attenzione verso l’estero. Crediamo che la possibilità di conoscere realtà internazionali debba avvenire proprio in queste occasioni e la piazza di Milano con la fiera di Rho sia una opportunità che deve essere sfruttata al meglio”. Come di consueto durante i giorni della manifestazione Anit propone workshop e incontri per i professionisti che danno diritto ai partecipanti ad un biglietto omaggio per l’ingresso in fiera. Mercoledì 2 Ottobre: Ore 10.00 Workshop: la diagnostica igrotermica in edilizia presso Sala Gamma. Questo incontro vuole essere un momento di riflessione per i professionisti che operano nei settori della diagnostica strumentale, della progettazione, realizzazione e manutenzione di edifici soggetti a interventi di efficientamento energetico e di miglioramento del comfort. Ore 16.00 La sostenibilità dal punto di vista energetico presso lo Smart Village. La sostenibilità applicata all’edilizia è un concetto complesso che tiene conto di tantissimi aspetti legati alla dimensione economica, alla dimensione ambientale e alla dimensione sociale. Durante questo seminario verranno presentati gli aspetti che devono essere valutati nella definizione di un’ edilizia sostenibile. Giovedì 3 Ottobre: ore 14.00 Convegno: CAMBIO DI CLASSE! La riqualificazione termica e acustica degli edifici esistenti presso Sala LibraIn un periodo di crisi per il mercato delle nuove costruzioni stanno acquistando sempre maggiore importanza gli interventi di riqualificazione degli edifici esistenti. Tali interventi, se correttamente progettati e realizzati, comportano sensibili miglioramenti delle prestazioni di isolamento termico e acustico delle abitazioni. Verranno descritti i limiti di legge da rispettare, le procedure da seguire e le soluzioni tecnologiche da utilizzare per migliorare la classe energetica e acustica degli edifici esistenti. Venerdì 4 Ottobre:ore 14.00 Workshop: I sistemi a cappotto e le tecniche di indagine termografica presso Sala Epsilon Un momento di riflessione per i professionisti che operano nei settori della progettazione, realizzazione, manutenzione e diagnostica energetica di edifici con isolamento a cappotto per mezzo dell’uso di tecniche di indagine termografica passiva o attiva. ANIT a Made expo2-5 Ottobre 2013Fiera Milano Rho padiglione 6 -stand D11 Per maggiori informazioni e per partecipare agli eventi e ricevere gratuitamente un biglietto omaggio per l’ingresso in fiera basta iscriversi al seguente link http://www.anit.it/convegni-anit Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...