Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Aper GrandEolico ha presentato un'indagine realizzata dall'Ispo che analizza la situazione delle rinnovabili in Italia, approfondendo in particolare l'atteggiamento e la conoscenza dell'energia eolica. Dall'indagine risulta che nel 2009 l'Italia ha prodotto circa 66 TWh di elettricità da fonti rinnovabili, pari a circa il 19% del totale di energia elettrica richiesta dal Paese.In questo quadro, il 72% delle fonti rinnovabili nel 2009 è stato fornito dall'energia idroelettrica, il 10% dalle biomasse e rifiuti biodegradabili, il 9% dall'energia eolica, l'8% dalla geotermia e poco più dell'1% dall'energia solare.L'Italia risulta essere tra i primi produttori di elettricità da fonti rinnovabili nella comunità europea seppur ancora lontana dagli obiettivi comunitari previsti di energia richiesta da fonte rinnovabile entro il 2020. L'eolico in ItaliaIn Italia, l'energia da fonti rinnovabili è una realtà, lo dimostra il fatto che ad oggi sono 6.993 i Comuni in Italia dove è installato almeno un impianto. Erano 5.580lo scorso anno, 3.190 nel 2008.Il 2009 è stato per l'eolico italiano l'anno della conferma. 1.109 MW di nuova potenza installata (+30% rispetto al 2008) evidenziano un tasso di crescita costante dellafonte e determinano il raggiungimento di una potenza eolica complessiva di 4.845 MW sul territorio italiano. Alla nuova potenza installata corrisponde un incremento della produzione di energia da fonte eolica stimata per l'anno 2009 in 6,7 TWh, e dunque a un conseguente aumento della penetrazione dell'eolico (attualmente circa2,1% del Consumo Interno Lordo di energia elettrica) nel mix italiano di produzione di energia. Le regioni che maggiormente ospitano impianti si confermano la Puglia con 1.158 MW e la Sicilia con 1.116 MW, regione che si distingue per un tasso di crescita di circa 41% rispetto al 2008. Anche quest'anno è da sottolineare il risultato della Calabria, che nell'arco del 2009 ha più che raddoppiato la potenza eolica installata.Naturalmente il Nord Italia riveste un ruolo marginale in considerazione della minore ventosità. Tuttavia, in Emilia Romagna, Liguria e Toscana si registra comunque una lieve crescita. Sul fronte mercato si segnala l'ingresso di nuovi produttori di energia da fonte eolica, le quote principali tuttavia rimangono in mano agli operatori più consolidati che si spartiscono quasi equamente poco più della metà del mercato.Il 2009 ha quindi rappresentato per l'Italia un passo in più verso gli obiettivi europei all'anno 2020, stabiliti dalla Direttiva 2009/28/CE, per il raggiungimento dei quali il contributo dell'energia del vento è imprescindibile. Gli studi più recenti stimano il potenziale di MW eolici installabili sul territorio italiano in oltre 16.000 MW, anche in vista di un auspicabile sviluppo degli impianti eolici off-shore realizzati in mare. L'eolico e l'EuropaLa diffusione dell'energia eolica è un fenomeno ormai consolidato a livello europeo: all'interno dei 27 paesi membri dell'Unione Europea per il secondo anno consecutivo la tecnologia eolica risulta essere leader delle nuove installazioni tanto che ad oggi risultano complessivamente installati 74.767 MW, riuscendo a coprire il 4,8% della domanda elettrica dell'Unione. L'Italia si colloca sul podio dei paesi con maggiore eolico installato, sebbene largamente dietro alla Germania, che rimane la regina del vento europeo con 25.777 MW, ed alla Spagna (19.149 MW). Immediatamente a ridosso dell'Italia si trova la Francia (4.492 MW), seguita dal Regno Unito (4.051 MW). Grandi aspettative sono ancora riposte in paesi con grande potenziale ancora quasi interamente inesplorato come la Polonia e la Svezia.Per quanto riguarda la tecnologia eolica offshore nello specifico, l'European Wind Energy Association (EWEA) segnala che nel 2009 si sono raggiunti 577 MW installati per una crescita del 45% del settore. Nel rapporto Pure Power, l'EWEA delinea inoltre uno scenario che vede complessivamente a livello europeo 265.000 MW di potenza eolica (onshore e offshore) al 2020, risultato raggiungibile con un tasso di crescita maggiore del 10% su base annua a partire dal 2009. Un tale sviluppo si tradurrebbe in 333 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 evitate ed in 26,9 miliardi di euro risparmiati per costi evitati di approvvigionamento da fonti fossili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...