Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Sicurezza energetica di nuovo al centro della discussione. L'instabilità nord-africana e il disastro giapponese sono un forte invito a riflettere sul mix energetico: nello stesso momento emergono dubbi sulla promessa nucleare mentre le rinnovabili mostrano un potenziale inatteso.Alla conferenza "Renewable Energy Strategy for Europe", organizzata da APER, sono state presentate e messe a confronto diverse esperienze nazionali, discussecon il Vicepresidente della Commissione UE Antonio Tajani in merito alla politica industriale ed energetica di lungo termine.Gli esempi di Spagna e Germania hanno mostrato come le rinnovabili possano risolvere il "dilemma del mix di approvvigionamento" ma anche che esiste un potenziale di crescita ulteriore inatteso. Il caso Germania evidenzia due concetti: certezza delle regole e visione di lungo termine, mentre la Spagna mostra l'interessante reazione di un Paese energicamente dipendente che è riuscito a creare indipendenza e ricchezza.Per quanto riguarda l'Italia, Carlo Durante, Consigliere APER, ha dichiarato: "L'UE non ha ancora completato il suo lavoro, per quanto ci riguarda. L'adozione della Direttiva28/09 è un fallimento: l'Italia è e resta un Paese non in grado di raggiungere gli obiettivi né di essere fra i leader nella rivoluzione energetica. Il nostro è un ritardonon governato: ci candidiamo ad essere eternamente alla rincorsa, senza né dominare né capire le nuove tecnologie"Patrizia Toia, Vicepresidente della Commissione ITRE del Parlamento UE ha invece riportato le più recenti posizioni della Commissione in conseguenza dei recenti avvenimenti e pertanto la convinzione della necessità di ripensare il mix energetico in maggior favore per le rinnovabili, mentre Antonio Tajani ha riconosciuto il ruolocrescente delle rinnovabili nel futuro mix e dichiarato la necessità di dotarle di adeguato supporto per garantirne lo sviluppo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...