Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
APER, associazione italiana di produttori di energia da fonti rinnovabili, ha inviato ai principali partiti coinvolti nelle prossime elezioni, un documento contenente 26 azioni prioritarie per lo sviluppo del settore dell’energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia nei prossimi anni. “In un momento in cui la green economy sembra essere un “accessorio” nei programmi della maggior parte delle diverse forze politiche, il documento, articolato in 10 schede, presenta in maniera chiara e concreta le 26 azioni che il prossimo Governo dovrebbe intraprendere, nei primi 12 mesi, affinché il settore elettrico della Green Economy possa svilupparsi, creare occupazione e raggiungere gli obiettivi stabiliti sia nel recente documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), sia dall’Energy Roadmap dell’Unione Europea”. Data l’importanza di queste azioni per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia, APER ha chiesto una piena condivisione del documento alle forze politiche, con una sottoscrizione dello stesso entro il 7 febbraio 2013. I diversi partiti avranno anche la possibilità di condividere solo parzialmente il documento, spiegandone le ragioni. Di seguito i 10 punti: 1) L’Italia deve avere un ruolo da protagonista nelle politiche energetiche europee 2) Le energie rinnovabili elettriche contribuiranno sempre di più all’indipendenza 3) La filiera delle rinnovabili può contribuire a rilanciare l’industria nazionale 4) Solo investendo nella ricerca si può vincere la competizione globale 5) Le imprese della filiera rinnovabili sono pronte ma deve esistere un “Sistema Paese” 6) Con gli attuali meccanismi di sostegno si rischia il blocco del settore 7) Meno burocrazia aiuta il Paese, l’impresa e le rinnovabili 8) La bolletta deve diventare più razionale 9) La competitività delle rinnovabili è possibile, ma il percorso verso la grid parity va accompagnato 10) Le rinnovabili elettriche alimentano le tecnologie del futuro A partire dall’8 febbraio, un “ritardometro”, sul sito Aper, segnalerà i giorni di ritardo nelle risposte. Scarica il documento Aper: azioni per lo sviluppo delle rinnovabili elettriche in Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...