Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
APER, associazione italiana di produttori di energia da fonti rinnovabili, ha inviato ai principali partiti coinvolti nelle prossime elezioni, un documento contenente 26 azioni prioritarie per lo sviluppo del settore dell’energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia nei prossimi anni. “In un momento in cui la green economy sembra essere un “accessorio” nei programmi della maggior parte delle diverse forze politiche, il documento, articolato in 10 schede, presenta in maniera chiara e concreta le 26 azioni che il prossimo Governo dovrebbe intraprendere, nei primi 12 mesi, affinché il settore elettrico della Green Economy possa svilupparsi, creare occupazione e raggiungere gli obiettivi stabiliti sia nel recente documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), sia dall’Energy Roadmap dell’Unione Europea”. Data l’importanza di queste azioni per lo sviluppo delle rinnovabili in Italia, APER ha chiesto una piena condivisione del documento alle forze politiche, con una sottoscrizione dello stesso entro il 7 febbraio 2013. I diversi partiti avranno anche la possibilità di condividere solo parzialmente il documento, spiegandone le ragioni. Di seguito i 10 punti: 1) L’Italia deve avere un ruolo da protagonista nelle politiche energetiche europee 2) Le energie rinnovabili elettriche contribuiranno sempre di più all’indipendenza 3) La filiera delle rinnovabili può contribuire a rilanciare l’industria nazionale 4) Solo investendo nella ricerca si può vincere la competizione globale 5) Le imprese della filiera rinnovabili sono pronte ma deve esistere un “Sistema Paese” 6) Con gli attuali meccanismi di sostegno si rischia il blocco del settore 7) Meno burocrazia aiuta il Paese, l’impresa e le rinnovabili 8) La bolletta deve diventare più razionale 9) La competitività delle rinnovabili è possibile, ma il percorso verso la grid parity va accompagnato 10) Le rinnovabili elettriche alimentano le tecnologie del futuro A partire dall’8 febbraio, un “ritardometro”, sul sito Aper, segnalerà i giorni di ritardo nelle risposte. Scarica il documento Aper: azioni per lo sviluppo delle rinnovabili elettriche in Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
18/03/2025 Dl bollette, i vantaggi per famiglie e imprese: il punto delle associazioni A cura di: Giorgio Pirani Il Decreto Bollette stanzia circa 3 miliardi a sostegno di famiglie e imprese per la la ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...