Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Realtà e leggende dell'eolico in Italia: questo il tema portante del Windbook, il manuale dedicato all'energia del vento ideato e realizzato da Aper GrandEolico, gruppo di lavoro nato nel 2010 in seno ad Aper (Associazione produttori Energie da fonti rinnovabili) per iniziativa di alcune aziende del settore aderenti all'Associazione. Il Windbook, manuale semplice e operativo, si propone di raccontare "che vento tira in Italia" a chiunque voglia saperne di più: non solo agli addetti ai lavori, ma anche ai comuni cittadini che si interrogano sul futuro energetico del Paese, sulle opportunità offerte dalle rinnovabili e, in particolare, sull'energia del vento. Con chiarezza ed efficacia il manuale ripercorre i cosiddetti "falsi miti" sull'eolico, offrendo risposte esaustive a chi considera questa forma d'energia poco utile, oppure dannosa per fauna e paesaggio, o ancora un business per speculatori o addirittura per la criminalità organizzata. Il Windbook smentisce ognuna di queste false credenze attraverso dati di settore, riferimenti di carattere normativo, riportando le considerazioni di chi, come i membri di AperGrandEolico, opera nel ramo dell'energia del vento. Non da ultimo, il volume dà voce alle opinioni degli italiani, che da un recente sondaggio condotto dall'Istituto di ricerca ISPO sono risultati essere per l'80% favorevoli all'eolico, dato che evidenzia l'importante livello di consapevolezza del nostro Paese che, dopo soltanto Germania e Spagna, è sul podio delle Nazioni con maggiore eolico installato. La realizzazione del Windbook rientra in un progetto di comunicazione più ampio del gruppo di lavoro AperGranEolico, finalizzato a diffondere informazioni corrette sull'energia del vento e a stimolare la coscienza green dei consumatori, verso il raggiungimento degli obiettivi "2020" stabiliti dalla Direttiva dell'Unione Europea. E' possibile scaricare il windbook dal sito http://www.grandeolico.it . Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...