Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Nell’ambito del bando “Energy-Efficient Buildings”, che rientra nel Partenariato Pubblico-Privato (Contractual PPP) Costruzioni energeticamente efficienti (EeB) del programma Horizon 2020 di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, è stata lanciata una call EeB-08-2015 “Integrated approach to retrofitting of residential buildings”. La sfida che si trova ad affrontare l’Europa riguarda la riqualificazione degli edifici residenziali a costi contenuti, compresi gli edifici di valore storico. Negli edifici residenziali europei l’energia proveniente da risorse fossili è utilizzata principalmente per due il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’enorme patrimonio edilizio richiede soluzioni efficienti ed innovative che permettono di soddisfare gli standard pianificati degli edifici ad energia-zero, ridotta richiesta di manutenzione, maggiore affidabilità e basso consumo energetico. Il bando richiede la presentazione di progetti che prevedono lo sviluppo di nuovi approci che integrano le tecnologie più promettenti in termini di costo e materiali. Le soluzioni possono includere l’uso di pompe di calore innovative, la combinazione di diverse fonti di energia rinnovabile, lo sfruttamento ed il recupero del calore per il riscaldamento dell’acqua e dell’aria. Un ulteriore esempio riportato nel topic è l’uso di soluzioni ICT al fine di adattare il sistema al comportamento degli utenti finali senza perdere il controllo dell’efficienza globale del sistema. Bisognerà anche individuare soluzioni relative al riscaldamento dell’acqua calda sanitaria (ACS). Al fine di garantire la fattibilità delle soluzioni proposte sarà necessario sviluppare e validare modelli finanziari. E’ necessario un elevato potenziale di replica tenendo conto delle questioni relative alla supply chain. Al fine di garantire che le tecnologie siano ampiamente applicabili, dovrebbero essere considerati almeno due siti dimostrativi in due diverse condizioni climatiche. Il topic prevede anche l’utilizzo di strumenti e tecnologie che permettono di accelerare i processi di costruzione con elevati standard qualitativi. Obiettivi del bando: Dimostrare con casi reali le soluzioni di riqualificazione con approccio ad energia-zero; Riduzione del 60% del consumo energetico degli immobili rispetto alla condizione iniziale; Dimostrare che la soluzione sia facilmente replicabile; In caso di profondo retrofitting il Return on investment dovrebbe essere inferiore a sette anni; Le attività proposte dovrebbero promuovere l’avvento di una nuova generazione di lavoratori qualificati e imprenditori di PMI nel settore delle costruzioni consapevoli della necessità di un approccio sistemico verso l’efficienza energetica. La scadenza per la presentazione della proposta di progetto è fissata al 04/02/2015. La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo della UE tra 4 e 7 milioni di euro permetterebbero di affrontare questo problema specifico in modo appropriato. E’ possibile presentare proposte per i seguenti topics: EeB-05-2015: Innovative design tools for refurbishing of buildings at district level EeB-06-2015: Integrated solutions of thermal energy storage for building applications EeB-07-2015: New tools and methodologies to reduce the gap between predicted and actual energy performances at the level of buildings and blocks of buildings EeB-08-2015: Integrated approach to retrofitting of residential buildings Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...