Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nell’ambito del bando “Energy-Efficient Buildings”, che rientra nel Partenariato Pubblico-Privato (Contractual PPP) Costruzioni energeticamente efficienti (EeB) del programma Horizon 2020 di attività comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione, è stata lanciata una call EeB-08-2015 “Integrated approach to retrofitting of residential buildings”. La sfida che si trova ad affrontare l’Europa riguarda la riqualificazione degli edifici residenziali a costi contenuti, compresi gli edifici di valore storico. Negli edifici residenziali europei l’energia proveniente da risorse fossili è utilizzata principalmente per due il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. L’enorme patrimonio edilizio richiede soluzioni efficienti ed innovative che permettono di soddisfare gli standard pianificati degli edifici ad energia-zero, ridotta richiesta di manutenzione, maggiore affidabilità e basso consumo energetico. Il bando richiede la presentazione di progetti che prevedono lo sviluppo di nuovi approci che integrano le tecnologie più promettenti in termini di costo e materiali. Le soluzioni possono includere l’uso di pompe di calore innovative, la combinazione di diverse fonti di energia rinnovabile, lo sfruttamento ed il recupero del calore per il riscaldamento dell’acqua e dell’aria. Un ulteriore esempio riportato nel topic è l’uso di soluzioni ICT al fine di adattare il sistema al comportamento degli utenti finali senza perdere il controllo dell’efficienza globale del sistema. Bisognerà anche individuare soluzioni relative al riscaldamento dell’acqua calda sanitaria (ACS). Al fine di garantire la fattibilità delle soluzioni proposte sarà necessario sviluppare e validare modelli finanziari. E’ necessario un elevato potenziale di replica tenendo conto delle questioni relative alla supply chain. Al fine di garantire che le tecnologie siano ampiamente applicabili, dovrebbero essere considerati almeno due siti dimostrativi in due diverse condizioni climatiche. Il topic prevede anche l’utilizzo di strumenti e tecnologie che permettono di accelerare i processi di costruzione con elevati standard qualitativi. Obiettivi del bando: Dimostrare con casi reali le soluzioni di riqualificazione con approccio ad energia-zero; Riduzione del 60% del consumo energetico degli immobili rispetto alla condizione iniziale; Dimostrare che la soluzione sia facilmente replicabile; In caso di profondo retrofitting il Return on investment dovrebbe essere inferiore a sette anni; Le attività proposte dovrebbero promuovere l’avvento di una nuova generazione di lavoratori qualificati e imprenditori di PMI nel settore delle costruzioni consapevoli della necessità di un approccio sistemico verso l’efficienza energetica. La scadenza per la presentazione della proposta di progetto è fissata al 04/02/2015. La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo della UE tra 4 e 7 milioni di euro permetterebbero di affrontare questo problema specifico in modo appropriato. E’ possibile presentare proposte per i seguenti topics: EeB-05-2015: Innovative design tools for refurbishing of buildings at district level EeB-06-2015: Integrated solutions of thermal energy storage for building applications EeB-07-2015: New tools and methodologies to reduce the gap between predicted and actual energy performances at the level of buildings and blocks of buildings EeB-08-2015: Integrated approach to retrofitting of residential buildings Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...