Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Indice degli argomenti: Caldaia a condensazione: vantaggi Come scegliere i modelli più efficienti La caldaia a condensazione va bene per tutti gli appartamenti? Caldaia a condensazione: installazione e manutenzione Costi, detrazioni e risparmio con caldaia a condensazione Caldaia a condensazione: rassegna prodotti ATAG iZone Baxi – Luna Style Chaffoteaux – Mira Advance Froling – PE1c Pellet Hoval – Ultragas® 2 Paradigma – ModuGas Viessmann – Vitodens 100-W Baltur – Perfecta Italtherm – City Top La caldaia a condensazione è un impianto termico per la climatizzazione degli edifici, che sfrutta come fonte il gas, offrendo ottime prestazioni in termini di consumi e rendimento. Si tratta di una soluzione particolarmente apprezzata in ambito residenziale, tanto che è tra gli impianti più scelti in caso di sostituzione del vecchio generatore. Non mancano, però, gli esempi di applicazione anche in caso di nuove costruzioni. In una caldaia a condensazione a camera stagna avviene un processo di combustione del gas, utile al riscaldamento dell’acqua che vi circola all’interno. Rispetto ad una caldaia tradizionale, però, i fumi della combustione non vengono dispersi, ma sfruttati per aumentare l’efficienza dell’impianto. Così facendo, si recupera l’energia termica che, altrimenti, non verrebbe utilizzata per alcuno scopo. È allo scambiatore primario che i gas cedono il calore, per poi raffreddarsi, condensare ed essere evacuati. Questo calore, concorre con quello generato direttamente dalla combustione al riscaldamento dell’acqua. Il recupero del calore dei fumi costituisce circa l’11% dell’energia consumata, ottenendo un duplice risultato: il calore non viene disperso nell’atmosfera e si consuma meno energia. Il funzionamento è comune, ma esistono diversi modelli di caldaia a condensazione e, a seconda dell’ambiente da riscaldare, è necessario valutare in modo attento quale installare. Si tratta di uno studio che viene affidato ad un termotecnico, che prima di tutto valuterà la potenza da installare necessaria. Caldaia a condensazione: i vantaggi offerti da questa soluzione Scegliere una caldaia a condensazione offre diversi vantaggi: il primo fra tutti è sicuramente il fatto che la sostituzione della caldaia con un nuovo modello a condensazione assicura la disponibilità di un impianto più affidabile e sicuro. Si tratta infatti di una tecnologia più recente che garantisce un importante risparmio energetico, in quanto il suo funzionamento è molto più efficiente. Le prestazioni sono elevate in quanto il rendimento dell’impianto dipende anche da un potere calorifico superiore, grazie all’energia estraibile dal gas metano e dal calore latente. Di media, i rendimenti delle tecnologie di condensazione disponibili vanno dal 105% al 109%. Quelli delle caldaie tradizionali sono attorno al 90%-93%. Va detto che queste prestazioni possono essere compromesse da un cattivo utilizzo dell’utente o dal tipo di sistema di distribuzione del calore combinato. Nel caso di sostituzione di una caldaia tradizionale il risparmio arriva anche fino al 30%. Riducendo i consumi di gas e quindi la combustione, la caldaia a condensazione è più ecologica, in quanto si riducono anche le emissioni di CO2. Tema di rilievo ancor maggiore se lo si pensa in prospettiva futura, con l’evoluzione che potrebbe portare l’uso di gas naturali come l’idrogeno. Infine, non è da trascurare il fatto che l’installazione è semplice e veloce, senza contare che la caldaia a condensazione è compatibile con tutti gli impianti esistenti e già presenti nell’edificio. Certo, è bene sapere che la massima efficienza si ottiene quando la si combina con un sistema di distribuzione del calore che lavora a basse temperature e che sia più facile ottenere un maggior livello di efficienza abbinandola a un sistema radiante a pavimento. Ciò non significa che se si abbina una caldaia a condensazione con dei radiatori (che lavorano con acqua a circa 70°) non vi siano vantaggi, ma solo che non si toccherà la massima efficienza possibile. È necessario, tuttavia, considerare un’ampia serie di variabili legate al rendimento di un impianto basato su questa tecnologia: non è solo la caldaia in sé a fare la differenza, ma la qualità dell’involucro, nello specifico il sistema di isolamento che è stato inserito nel pacchetto strutturale, la fascia climatica in cui è collocato l’edificio, le modalità di gestione dell’impianto. Ma la sostituzione della caldaia tradizionale con una a condensazione comporta ulteriori vantaggi in termini ambientali ed energetici. E’ infatti possibile dar vita ad un “sistema ampliabile”, ad esempio collegandola a impianti per la produzione di energia rinnovabile – per fare in modo che anche l’energia necessaria per la caldaia venga autoprodotta abbassando ulteriormente l’impatto del sistema di riscaldamento sull’ambiente – o per il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria o anche sistemi per il controllo intelligente dell’impianto Come scegliere i modelli più efficienti Scegliere la caldaia a condensazione per la propria abitazione o, in generale, per un edificio, significa valutare aspetti quali la dimensione degli ambienti o la necessità di produrre anche acqua calda sanitaria. Dopo di che, la scelta ricadrà su un modello murale, più piccolo, meno ingombrante e adatto a costruzioni di minori dimensioni, oppure un modello a basamento, più ingombrante, ma con accumulo per rispondere meglio alle necessità dell’edificio. Oltre a questi aspetti essenziali, però, è bene ricordare che non tutte le caldaie a condensazione vantano le stesse performance. Per scegliere i modelli più efficienti, quindi, è importante valutare il rendimento stagionale offerto. Per facilitare il confronto, a livello europeo si è introdotta un’etichetta energetica obbligatoria, conforme alla direttiva Erp che definisce a livello europeo i requisiti di Eco Design, con lo scopo di migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti che, per funzionare, fanno uso di energia. La classificazione va dalla G fino alla classe A++. Teoricamente, la valutazione dovrebbe essere distinta per la funzione riscaldamento e produzione di ACS, nel caso l’impianto sia utilizzato per entrambi. Altro aspetto da considerare, poi, riguarda sicuramente le emissioni di ossido d’azoto (NOx), che più sono contenute più rendono sostenibile l’impianto. La caldaia a condensazione va bene per tutti gli appartamenti? Anche se non esiste una regola generale sul sistema di riscaldamento adatto ad un appartamento piuttosto che a un altro, si può comunque dire che, in generale, la caldaia a condensazione è una valida scelta in qualsiasi appartamento. Sono soprattutto tre le tipologie di caldaie a condensazione disponibili sul mercato: Caldaie a condensazione a gas Caldaie a condensazione a gasolio Caldaie a condensazione gasolio/gas La scelta dipende dalla condizione dell’involucro e da dove si trova. Certamente è fondamentale valutare la potenza necessaria per riscaldare l’abitazione, in relazione alle dimensioni degli ambienti e alle prestazioni dell’involucro dell’edificio. Questo significa che più un ambiente sarà grande e male isolato, maggiore sarà la potenza necessaria. Generalmente le caldaie a condensazione per usi domestici non superano i 35 kW e in un appartamento di 100 mq si installa una macchina con potenza inferiore o uguale a 24kW. Inoltre, come anticipato nel paragrafo precedente, quando si sceglie di procedere con la sostituzione della caldaia con una a condensazione è opportuno fare un paio di riflessioni anche sugli impianti con cui la si vuole combinare. Anche se va benissimo con un sistema di distribuzione a radiatori, la caldaia a condensazione raggiunge il massimo dell’efficienza se abbinata a un impianto di riscaldamento radiante a pavimento, che lavora ad una temperatura di circa 30°. Per quanto riguarda i lavori necessari alla sostituzione della caldaia, invece, non ci sono particolari problematiche da segnalare. La caldaia a condensazione richiede solo la predisposizione di una canalizzazione per scaricare la condensa, ma i tubi sono di piccole dimensioni (5 mm) ed è semplice inserirli nelle normali canaline già presenti in casa, fino a un condotto di scarico. Caldaie a condensazione: installazione e manutenzione Non è necessario che una casa abbia particolari caratteristiche per permettere l’installazione, se si esclude la possibilità di ricavare un canale di scolo per l’acqua di condensa e quella di poter inserire nella canna fumaria già esistente dell’abitazione dei tubi in PVC o materiali simili attraverso cui far passare i fumi di combustione. Per agevolare l’installazione di questi impianti, il decreto legge 102/2014 ha introdotto la forma di scarico a parete, come alternativa al convoglio nei camini già esistenti. Nel caso si opti per la seconda opzione, è sufficiente predisporre dei tubi in PVC negli scarichi esistenti. Almeno il 90% delle abitazioni italiane hanno già queste caratteristiche e un buon installatore è in grado di eseguire le relative operazioni senza particolari problemi. La manutenzione della caldaia è importante per non incorrere in sanzioni, ma anche per questioni di sicurezza e di efficienza dell’impianto. Una corretta manutenzione e pulizia della caldaia assicura che nel tempo mantenga le proprie prestazioni e aiuta a prevenire i guasti. Gli interventi dovrebbero essere programmati ed eseguiti annualmente, sulla base di quanto indicato dal tecnico sul libretto dell’impianto. L’unico intervento obbligatorio per legge è il controllo dei fumi, da svolgere con cadenza biennale. Al termine di ogni intervento viene rilasciato dal tecnico un documento, che il proprietario dell’impianto deve conservare con il libretto dell’impianto. Per la manutenzione della propria caldaia è opportuno rivolgersi ad un tecnico abilitato, contattando installatori e manutentori regolarmente iscritti alla rispettiva Camera di Commercio. Costi, detrazioni e risparmio con caldaia a condensazione La caldaia a condensazione è un ottimo sistema di riscaldamento domestico, che offre diversi vantaggi e si presenta (in termini di dimensioni e ingombri) simile alle tradizionali caldaie murali ma ha un costo relativamente contenuto e inferiore rispetto ad altre soluzioni tecnologiche. Il prezzo, tuttavia, può variare in funzione di alcuni criteri: la potenza della caldaia, il range su cui è possibile modularne la potenza, il grado di impermeabilizzazione (importante per l’impiego all’esterno), la capacità del vaso di espansione, il materiale e la costruzione dello scambiatore di calore e l’efficienza della caldaia stessa. In ogni caso possiamo dire che il prezzo varia a seconda del modello e della potenza da installare, da meno di 1.000 euro fino indicativamente a 3.000 euro. Sul prezzo, oltre a quanto detto, incidono chiaramente anche il marchio, le prestazioni in termini di efficienza energetica e gli accessori presenti, tra cui display e sistemi di regolazione. Una volta, tuttavia, sostenuta la spesa iniziale, ci sono diverse statistiche che rendono chiaro, grazie a cifre eloquenti, quanto convenga. Prendendo come riferimento una famiglia che abita in un edificio tradizionale, si registra, dopo l’inserimento della caldaia a condensazione per alimentare l’impianto di riscaldamento, un risparmio di 250-300 euro. In sostanza, a fronte di un investimento iniziale maggiore dovuto ai prezzi di acquisto della caldaia, si gode di un risparmio successivo, dato che si paga, fondamentalmente, il rendimento dell’impianto. Per valutare l’acquisto, però, è bene considerare che sono disponibili anche meccanismi di detrazione fiscali, richiedibili in caso di installazione di una nuova caldaia a condensazione. Già da alcuni anni, con la Legge di bilancio vengono confermate le principali detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e le ristrutturazioni. Nel caso della sostituzione della caldaia, le detrazioni fiscali Irpef per il risparmio energetico sono applicabili. L’entità delle detrazioni può variare a seconda della tipologia di intervento e le misure da prendere in considerazione sono l’Ecobonus e il Superbonus 110%, entrambi introdotti per favorire la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano. Nel caso dell’Ecobonus, le agevolazioni fiscali per la sostituzione della caldaia ammontano al 65% per chi installa un impianto in classe A con un sistema di termoregolazione evoluto e al 50% per chi installa semplicemente una caldaia a condensazione in classe A. Le spese sostenute per la sostituzione della caldaia rientrano negli interventi di manutenzione straordinaria e sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi, beneficiando di quote annuali di uguale valore distribuite in 10 anni. Il Superbonus 110% – introdotto con il Decreto Rilancio nel 2020 prevede un’estensione dell’Ecobonus a patto che siano soddisfatti alcuni requisiti e rimane un’opportunità per chi vive in condominio: la detrazione è stata confermata infatti fino al 31 dicembre 2023 per poi passare al 70% nel 2024 e al 65% l’anno successivo. La sostituzione della caldaia con un impianto a condensazione ad alta efficienza energetica, abbinata ad altri interventi che permettono di aumentare le prestazioni dell’edificio sottoposto ad efficientamento energetico di almeno due classi, può essere ammessa alla maxi detrazione. Il Superbonus 110% può essere goduto come detrazione fiscale, ma anche come sconto in fattura o cessione del credito. Inoltre, per valutare correttamente se l’investimento è o meno vantaggioso è bene ricordare che una caldaia a condensazione permette un risparmio di energia nel tempo, riducendo i costi per l’acquisto del gas. Vantaggio ancor più evidente se si decide di combinare l’impianto con un sistema per la produzione di energia rinnovabile, come ad esempio i collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria. Caldaia a condensazione: rassegna prodotti ATAG iZone ATAG iZone La caldaia a condensazione ATAG iZone, evoluta e integrabile nella domotica di casa, sempre connessa, copre le necessità di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria istantanea o tramite accumuli esterni, assicurando ottime prestazioni e massimo risparmio energetico. ATAG iZone è una caldaia compatta che si caratterizza per ottima portata di acqua calda sanitaria, disponibile subito con un flusso costante ed in grande quantità, comfort e velocità. Fornisce fino a 21 l/min Δt 25°C che danno un profilo XXL sulla portata di acqua calda sanitaria, valori mai raggiunti in una caldaia così compatta. Può essere utilizzata insieme al cronotermostato wifi ATAG One Zone che permette di connettere tutto l’impianto e di monitorare da remoto, per ogni stanza, la temperatura del riscaldamento, dell’acqua calda e del raffreddamento. Grazie alla tecnologia utilizzata e allo scambiatore di calore iCon di alta qualità, la caldaia è silenziosa, economica, efficiente e lavora nel pieno rispetto dell’ambiente, raggiungendo una classe energetica A+. Baxi – Luna Style Baxi – Luna Style Luna Style di Baxi si caratterizza per nuovo design, alti livelli di efficienza (classe A+ pari al 98%), silenziosità, affidabilità e durabilità. La caldaia a condensazione è stata progettata per funzionare con una miscela composta fino al 20% da idrogeno. E’ dotata di un ampio display retroilluminato e con icone a colori che semplifica il funzionamento e permette di gestire da unico pannello di controllo tutte le zone dell’abitazione. La manopola di gestione e la presenza di soli 3 tasti di comando rendono il sistema semplice e intuitivo da impostare e gestire. Dopo aver regolato i parametri del pannello di controllo, il dispositivo Power set regola in autonomia la portata termica della caldaia a seconda del fabbisogno. Prestazioni, durabilità e risparmio sono ottimizzati grazie alla pompa elettronica a modulazione totale con motore a magneti permanenti che diminuisce i consumi elettrici e ottimizza le prestazioni. Vantaggi a cui contribuisce anche l’ampio campo di modulazione (fino a 1:10) che limita accensioni e spegnimenti e dunque i consumi, aumentando la durata della caldaia. La portata di gas è costantemente controllata e adeguata dal sistema GAC (Gas Adaptive Control) che assicura la qualità della combustione. Le caldaie Luna Style 24/35 Mago sono dotate di serie del cronotermostato modulante Baxi Mago, con WI-FI integrato per gestire in completa autonomia il comfort domestico da remoto. Chaffoteaux – Mira Advance Chaffoteaux – Mira Advance La caldaia a condensazione Chaffoteaux Mira Advance è dotata dell’innovativo scambiatore SpinTech, e si caratterizza per ottime prestazioni grazie al controllo elettronico della combustione e facilità di installazione sia indoor che in luoghi parzialmente protetti, con connessioni elettriche intuitive . Lo scambiatore SpinTech in acciaio inox a spira unica ha una sezione di passaggio maggiorata del 142% rispetto alla versione precedente. La caldaia si può facilmente controllare da remoto con l’App dedicata Chaffolink che permette per esempio di cambiare la temperatura o impostare accensione/spegnimento in qualsiasi momento, evitando inutili sprechi e ottimizzando i consumi. Tra i molti plus Mira Advance ha un rendimento stagionale del 94% raggiungendo la Classe A+ con la termoregolazione. E’ inoltre dotata di controllo elettronico della combustione E-Burning System. Il rapporto di modulazione 1:10 permette di utilizzare solamente la potenza necessaria per raggiungere la temperatura impostata. In combinazione con Expert Control e la funzione SRA assicura un risparmio energetico fino al 25%, che sale al 35% combinando Expert Control, la funzione SRA, la sonda esterna e il pavimento radiante. Le prestazioni sono certificate dal Gruppo TÜV RHEINLAND. Froling – PE1c Pellet La caldaia a condensazione Froling è si caratterizza per un’innovativa tecnologia che garantisce rendimento molto elevato, superiore al 106% e funzionamento economico e silenzioso. Tra i molti vantaggi la PE1c Pellet, che ha vinto il Klimahouse Trend 2020, vanta ottimo comfort, basse emissioni e consumi elettrici ridotti. Froling – PE1c Pellet PE1c Pellet è costituita da acciaio inox e assicura un risparmio fino al 10% del costo del combustibile sfruttando l’energia proveniente da gas combusti che fuoriescono dal camino nei sistemi tradizionali. E’ dotata di un ampio serbatoio pellet con capacità di 60 l che diminuisce la frequenza di alimentazione del pellet. Hoval – Ultragas® 2 Hoval – Ultragas 2 La nuova caldaia a gas a condensazione Hoval UltraGas® 2 per il riscaldamento e la produzione di acqua calda, rispetto alle precedenti versioni è ancora più compatta e affidabile, grazie al nuovo scambiatore di calore brevettato TurboFer® e si caratterizza per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. La nuova caldaia guarda già al futuro: è infatti predisposta per la transizione energetica con energie rinnovabili quali il biometano e l’idrogeno. E’ possibile integrare impianti solari, a pellet o pompe di calore. E’ indicata sia negli interventi di riqualificazione che nelle nuove costruzioni, negli edifici plurifamiliari come nei piccoli impianti industriali. E’ disponibile nelle fasce di potenza da 125 kW a 1550 kW e, per le caldaie doppie, da 250 kW a 3100 kW. Le dimensioni compatte – nella versione fino a fino a 450 kW la larghezza è minore di 800 mm – richiedono una superficie di installazione ridotta. La Hoval – Ultragas® 2 permette di ottenere fino al 20 per cento di risparmio rispetto alle soluzioni tradizionali. Le soluzioni tecnologiche implementate permettono di sfruttare al meglio la condensazione: lo scambiatore di calore TurboFer®, i ritorni separati per l’alta e la bassa temperatura, il sistema di combustione Ultraclean® e quello di regolazione TopTronic® E, che assicura la perfetta integrazione di tutti i componenti. Grazie alla piattaforma di gestione remota Hoval Supervisor è possibile integrare la manutenzione da remoto e funzioni avanzate tra cui la predittività meteo. Paradigma – ModuGas Paradigma – ModuGas La caldaia a condensazione ModuGas di Paradigma, leggera e dalle dimensioni compatte, è particolarmente indicata per l’installazione in spazi ridotti. Grazie ai componenti integrati di alta qualità, come lo scambiatore in alluminio silicio di ultima generazione, la caldaia assicura alti livelli di prestazione ed efficienza, ottimizzati anche alla modulazione della potenza che riduce le accensioni e spegnimenti, garantendo ottimi rendimenti. ModuGas è disponibile in versione solo riscaldamento o combinata, riscaldamento e acqua calda sanitaria, nei modelli 24-28-35. Inoltre è disponibile nella versione con vaso di espansione posteriore oppure in versione con vaso di espansione laterale, per meglio adattarsi alle diverse esigenze di installazione ad incasso, anche negli spazi più piccoli. La gestione avviene tramite un’elettronica semplice ed intuitiva, completa di diagnostica per le anomalie e, in abbinamento con una regolazione Paradigma, raggiunge la classe energetica A+. Viessmann – Vitodens 100-W Viessmann – gamma Vitodens 100 La caldaia murale a condensazione a gas Vitodens 100-W – che fa parte della gamma Vitodens serie 100 – di Viessmann è efficiente, green, affidabile e digitale. E’ particolarmente adatta nelle sostituzione di vecchi generatori ed è disponibile sia in versione istantanea – con funzione booster per la produzione di acqua calda sanitaria – che in versione solo riscaldamento, per l’abbinamento con bollitore mono o bivalente. Si caratterizza per dimensioni molto compatte, peso ridotto, bassa rumorosità e design curato in grado di integrarsi facilmente in qualsiasi contesto abitativo. In classe di efficienza energetica A+, vanta un rendimento stagionale che arriva fino al 109%, con riduzione dei costi in bolletta e delle emissioni inquinanti. Grazie alla regolazione elettronica di cui è dotata per l’esercizio in funzione della temperatura ambiente, collegando un sensore di temperatura esterna la Vitodens 100-W funziona a seconda delle condizioni climatiche. Facile da impostare e utilizzare è inoltre dotata, nelle versioni più recenti, di un Access Point per connettersi direttamente con una App per il primo avviamento guidato da parte dell’installatore e di sistema per gestire da remoto l’impianto tramite app ViCare. La caldaia a condensazione Vitodens 100-W è stata approvata da Altroconsumo come “miglior acquisto”, ottenendo l’apposito sigillo rilasciato da Altroconsumo Edizioni. Vitodens 100-W è stata definita “il prodotto con il miglior rapporto qualità/prezzo” e ha ottenuto risultati complessivamente ottimi, con il massimo punteggio in differenti categorie, tra cui “Efficienza a carico parziale” e “Sicurezza”, nel test comparativo indipendente composto da 80 prove, effettuato in laboratorio su 17 prodotti. Le caldaie Vitodens serie 050, 100 e 200 sono già certificate per funzionare con una miscela di gas metano con il 20% di idrogeno, per riscaldare l’edificio o produrre acqua calda sanitaria in maniera efficiente e con basse emissioni inquinanti. Baltur – Perfecta Baltur – Perfecta Baltur firma Perfecta, la gamma di caldaie murali a condensazione da interno ed esterno di ultima generazione, che unisce design elegante firmato Giugiaro Design al meglio della tecnologia Made in Italy, assicurando riduzione dei consumi, massima efficienza, ottimo comfort per gli utenti. Facile e rapida da installare, si caratterizza per le dimensioni compatte ma un grande cuore elettronico in grado di ottimizzare ogni processo di combustione, assicurando sempre le migliori performance. La gamma è dotata di una serie di funzioni “intelligenti” che ottimizzano comfort e consumi: il sistema S.A.E.C. (Smart Adaptive Efficiency Control) che regola la combustione favorendo l’efficienza in qualsiasi condizione la funzione Gas Adaptive che permette il funzionamento con i vari tipi di gas senza sostituzione degli uggelli l’elettronica evoluta, con microcontrollore a 16bit dotato di memoria Flash 128kB Inoltre Perfecta è dotata di connettività smart per gestire tutte le funzioni da remoto. È certificata Range Rated. Classe 5 NOx secondo UNI EN 483. Grado di protezione IPX5D. Italtherm – City Top Italtherm – City Top City Top è la caldaia a condensazione lanciata da Italtherm che si caratterizza per versatilità, efficienza energetica, sostenibilità e design. Grazie al suo range di modulazione superiore a 1:20 è in grado di soddisfare qualsiasi necessità installativa assicurando inoltre un alto rendimento energetico. Il campo di modulazione superiore ad 1:20 infatti garantisce che la caldaia si adatti all’effettivo fabbisogno termico dell’abitazione, riducendo in questo modo il numero di accensioni e spegnimenti, il consumo di gas e le emissioni inquinanti. Il sistema ICS, Intelligent Combustion System rende City Top una caldaia intelligente che si controlla, si regola e si adatta autonomamente. La caldaia si puà controllare anche da remoto. City Top assicura i più elevati standard di sicurezza del mercato grazie alla doppia chiusura ermetica del gruppo di combustione, che ottimizza anche le prestazioni acustiche. Infine è un prodotto bello da vedere in ogni ambiente: nasce infatti dalla creatività di Italdesign, fondata designer Giugiaro che ha firmato tutta la gamma. Articolo aggiornato. Prima pubblicazione 2019 Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
18/04/2019 UniCredit, Eni gas e luce e Harley&Dikkinson insieme per la riqualificazione energetica Eni gas e luce con il contributo di Harley&Dikkinson mette a disposizione CappottoMio, un servizio dedicato ...
15/02/2018 Dalla riqualificazione dei condomini risparmi fino al 60% Gli ecobonus previsti dalla Legge di Bilancio per i condomini possono già dal 2018 far attivare ...
06/02/2018 Il condominio efficiente e sostenibile? Si può Legambiente ha presentato la nuova campagna CIVICO 5.0 dedicata all’efficienza energetica e alla sharing economy in ...
22/01/2018 Guida all'ecobonus per interventi di riqualificazione energetica nei condomini Rete Irene ci propone un’interessante analisi delle diverse aliquote che la Legge di Bilancio ha messo ...
22/06/2017 Per aumentare il valore della casa ristrutturala! Un mercato da 6,75 miliardi di euro che interessa 16 milioni i metri quadri da ristrutturare ...
26/05/2017 Estesa anche alle Banche la cessione credito ecobonus Approvato un emendamento dalla Commissione Bilancio che estende la facoltà di cessione delle detrazioni fiscali anche alle Banche ...
19/05/2017 Clamoroso passo indietro del Governo su detrazioni per ecobonus e sismabonus? Presentato in Commissione Bilancio un emendamento che limita la cedibilità delle detrazioni ecobonus e sismabonus alla ...
12/05/2017 Successi e limiti dell'ecobonus condomini Renovate Italy partendo dai dati dell’ultimo rapporto Enea dedicato all’ecobonus, ci offre un’analisi dello strumento delle ...
09/05/2017 Un appello affinché l'Agenzia pubblichi provvedimento per cessione ecobonus condomini Un articolo di Virginio Trivella per richiede all’Agenzia delle Entrate di pubblicare al più presto il decreto ...
28/04/2017 La NON soluzione al finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica e sismica degli immobili La “Manovrina” di primavera non ha risolto il problema del finanziamento degli interventi di riqualificazione energetica ...