Indice degli argomenti: Giardino interno: i benefici della vegetazione e delle piante per il comfort Installare una parete verde dentro casa Alcuni consigli per curare il vostro angolo verde in casa I quadri vegetali Costruire un giardino d’inverno Realizzare dei veri e propri giardini all’interno Portare il verde all’interno delle nostre case, integrandolo con l’arredo, è un’ottima idea che permette di dar vita ad ambienti piacevoli, confortevoli e che favoriscono il benessere delle persone. Il verde può essere anche un mezzo per definire il design dei nostri interni, dando vita ad immagini e scenari particolarmente suggestivi. La sensibilità al tema della sostenibilità e dell’ambiente è in continua crescita e sempre più persone cercano di trasformare le proprie abitudini e i luoghi in cui vivono e lavorano in qualcosa di più “green”. Ognuno di noi può scegliere il modo che ritiene migliore per assicurare la presenza di un po’ di verde in casa, senza rinunciare a nessuno dei vantaggi che le piante e la vegetazione in generale offrono all’uomo. Giardino interno: i benefici della vegetazione e delle piante per il comfort I benefici che la vegetazione ha per l’uomo sono ormai risaputi e scientificamente provati. Uno dei primi vantaggi del verde da sottolineare è sicuramente la capacità delle piante di depurare l’aria in modo del tutto naturale. Avere un giardino interno negli ambienti in cui passiamo molto del nostro tempo durante la giornata permette di migliorare la qualità dell’aria grazie alla capacità delle piante di trasformare la CO2 in ossigeno. Secondo alcuni studi, inoltre, non si tratta solo di ridurre la CO2, ma anche di assorbire i VOC (Volatile Organic Compounds), dannosi per la nostra salute, ma convertibili dalle piante in una fonte di nutrimento. Passare del tempo in un ambiente chiuso con una buona qualità dell’aria ha come conseguenza un maggior benessere delle persone, che altrimenti possono accusare diversi disturbi, come la fatica a concentrarsi, irritazione alle vie respiratorie e stanchezza (patologia nota come “sindrome da edificio malato“). Secondo alcuni studi, inoltre, la presenza di verde in una stanza favorisce anche il relax e, proprio per questo, si sceglie sempre più spesso di inserire delle piante negli uffici. Oltre che direttamente sul benessere delle persone, il verde “aiuta l’edificio” e ne migliora le prestazioni. Un giardino verticale, ad esempio, è in grado di migliorare il microclima, regolando l’umidità e la temperatura interna ed evitando sbalzi eccessivi nelle stagioni calde. Questo permette anche la riduzione del fabbisogno di energia per la climatizzazione degli interni durante i mesi estivi. Un giardino verticale assicura anche isolamento acustico, dato che le piante sono in grado di assorbire buona parte del suono, e una riduzione dell’effetto dei campi magnetici. Inoltre, intervenire su un edificio integrando in modo strutturato degli spazi verdi, ne comporta un aumento di valore. Installare una parete verde dentro casa Un giardino verticale, sostanzialmente, è una parete ricoperta con della vegetazione, scelta proprio sulla base di questo sviluppo verticale del supporto. Spesso utilizzati per ricoprire le facciate esterne degli edifici, ora sono frequentemente inseriti anche negli ambienti interni, sia pubblici che privati. Le piante e gli arbusti scelti, tendenzialmente che richiedono una manutenzione semplice e contenuta, sono ospitati in apposite strutture e telai, in materiali come alluminio o plastica, fissati alla parete. Quando si installa un giardino verticale è necessario valutare anche un adeguato sistema di irrigazione, che sia autonomo e che non richieda alcun intervento manuale. Le dimensioni di un giardino verticale interno possono essere diverse, così come le specie che lo compongono, da scegliere anche sulla base della resa estetica finale che si vuole ottenere. Il giardino interno verticale: alcuni consigli per curare il vostro angolo verde in casa Volete cambiare look a un angolo domestico con una soluzione di design che rompa gli schemi? Sognate di avere un po’ verde in città, ma purtroppo non disponete dello spazio esterno? La soluzione c’è: sfruttare in modo intelligente e creativo gli ambienti domestici, ricavando un verdeggiante giardino in casa. Vediamo come installare e curare questo spazio di verde direttamente nella nostra abitazione. Per prima cosa si sceglie la posizione. L’ambiente che ospiterà il giardino verticale deve essere ben esposto ai raggi del sole. La luce solare è necessaria e vitale per le piante, ma ricordate di non esporle a un’illuminazione troppo forte che rischierebbe solo di danneggiarle. L’ambiente scelto deve avere un buon ricambio d’aria e soprattutto deve avere una temperatura costante. Le piante non apprezzano molto gli sbalzi termici, ecco perché occorre evitare di installare un giardino verticale in prossimità dei termosifoni, ventilatori o simili. Come tenere il vostro giardino verticale sempre in salute? Ricordate di pianificare una manutenzione ordinaria delle piante potandole e rimuovendo eventuali foglie secche o erbacce. Un check al sistema di irrigazione è d’obbligo: le vostre piante devono ricevere sempre la giusta quantità d’acqua per crescere rigogliose. Quali sono i benefici del giardino interno verticale? Il contatto con la natura ha il potere di rigenerarci: il giardino verticale interno è un’oasi di pace e benessere, che ci consente di portare in casa tutta la bellezza della natura. Questo angolo verde attira subito l’attenzione, tanto da essere una scelta di stile per chi vuole decorare la casa in modo davvero originale. Piante e arbusti svettano sulla parete verticale in un tripudio di sfumature naturali. Ma il giardino verticale non ha solo una funzione estetica: è un’ottima soluzione per migliorare la salubrità dell’aria. Quali sono dunque i benefici di un giardino verticale interno? Le piante sono preziose alleate quando si parla di assorbire gli agenti inquinanti: grazie al processo di fotosintesi – assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno – contribuiscono alla purificazione dell’aria. I quadri vegetali I quadri vegetali sono un’alternativa a chi non vuole rivestire un’intera parete con il verde, ma introdurre solo degli elementi di dimensione più contenuta. Questi oggetti, possono decorare un ambiente e una parete proprio come fa un vero quadro e possono contenere diverse specie. img by amazon A maggior ragione in questo caso, la composizione del verde sarà da scegliere in modo molto attento, sulla base di forme, colori e dimensioni. In un quadro vegetale si può addirittura riprodurre un piccolo orto. Chi ha uno spazio esterno può scegliere liberamente come disporre delle “aree verdi” in casa. Ma per chi non ha molto spazio? I quadri vegetali vi permettono di sfruttare in modo intelligente l’ambiente domestico, permettendovi di ricavare uno spazio dedicato a piante e fiori. Non occorre avere obbligatoriamente degli ampi spazi oppure delle grandi pareti: la bellezza di un quadro “green” sta nel fatto di riuscire ad arredare ogni angolo della casa. In più ha tutti gli effetti positivi di cui abbiamo parlato in precedenza: più verde significa un migliore microclima interno. La vostra casa ne beneficerà sicuramente e potrete sperimentare la bellezza di avere in casa una piccola oasi verde. I quadri vegetali sono fatti per resistere a lungo: non richiedono una manutenzione particolare se non le attenzioni che comunemente si danno alle piante. I quadri vegetali non vanno esposti in maniera diretta al sole e non vanno posizionati nei pressi di una fonte riscaldante. Costruire un giardino d’inverno Un’ulteriore scelta potrebbe essere quella, se possibile, di costruire una veranda. Ovvero, aggiungere alla propria casa uno spazio chiuso dedicato al verde, che permetta una vera e propria continuità tra il tipico ambiente interno di casa e la natura, senza uscire all’esterno. Un giardino d’inverno è chiuso da pareti trasparenti in vetro e si può decidere se riscaldarlo o meno con un impianto. Le verande sono luoghi dedicati al relax e alla cura del verde, da costruire rispettando sempre i regolamenti locali. Il giardino d’inverno ha una storia davvero affascinante. Queste strutture si diffusero nel XVI secolo in nord Europa: qui venivano utilizzate per la coltivazione degli agrumi. Dalle “orangeries” si passa alle “greenhouse” inglesi: è proprio in Inghilterra che nel XVII secolo si diffusero queste strutture dedicate alla conservazione di piante tropicali. Ma il loro massimo splendore lo raggiungono nel XIX secolo durante il periodo vittoriano, quando si definirono i canoni di una nuova architettura, ovvero dello stile liberty. La bellezza del giardino d’inverno conserva tutt’ora un grande fascino: è un’estensione della nostra casa che ci permette di vivere a stretto contatto con la natura e trarre da essa il massimo del beneficio. I moderni giardini d’inverno possono essere attrezzati come area relax, ma anche come luoghi di convivialità (sale da pranzo o salotti). Realizzare dei veri e propri giardini all’interno Questa soluzione viene generalmente realizzata in ambienti pubblici e di grandi dimensioni, principalmente per questioni di spazio e per l’impegno richiesto per la manutenzione. Ecco perché è fondamentale analizzare con attenzione la superficie disponibile e fare riferimento alle normative comunali sul tema. Un professionista attento saprà fornirvi tutti i dettagli del caso, per creare un luogo ad hoc per le vostre esigenze. La destinazione d’uso è altrettanto importante: una volta stabilita è possibile decidere come arredare l’ambiente e quali sono le giuste tipologie di piante da inserire. Si tratta di scegliere delle specie adatte a sopravvivere in ambienti chiusi, valutando attentamente la temperatura e la luce di questi spazi. Si possono progettare dei veri e propri giardini, di diverso tipo e dimensione, che spesso servono a dar vita a luoghi di sosta e relax e che offrano la sensazione di essere all’aperto. Data creazione articolo 13 dicembre 2019 – Articolo aggiornato Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...