Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Indice: Individuare i ponti termici Ponti termici diffusi e puntuali La soluzione al problema Le tecnologie costruttive attualmente presenti sul mercato consentono di rispettare i limiti prescritti dalla legislazione e realizzare edifici confortevoli di elevata qualità. La difficoltà maggiore per professionisti e imprese non è più la progettazione o la ricerca di materiali e sistemi idonei ma occorre prestare sempre più attenzione ai particolari e alla posa in opera. La cura del dettaglio sia in fase progettuale che esecutiva diventa il punto focale su cui si basa il risultato finale. Piccoli errori possono creare ponti termici e acustici che vanificano l’efficacia dei materiali e dei sistemi costruttivi adottati, in particolare per gli edifici ad elevati standard prestazionali quali la Classe termica A e la Classe acustica I. Individuare i ponti termici Andando ad analizzare con una termocamera un edificio esistente l’attenzione si sofferma subito sulle zone di maggiore dispersione di calore. Nella figura 1 si visualizza in maniera molto netta come dalla struttura a reticolo dell’edificio ci sia un forte flusso di energia che si evidenzia con temperature superficiali esterne alte e temperature superficiali interne basse. Figura 1 Una zona di ponte termico non è altro che una zona in cui la struttura presenta delle disomogeneità di tipo geometrico o materiche. Materiali differenti hanno prestazioni differenti quindi resistenza termica diversificata che provoca una perturbazione del flusso che li attraversa. Anche la geometria incide sulla valutazione della resistenza termica che si oppone al flusso di calore. Nella valutazione della dispersione attraverso una struttura bisogna tenere conto delle dispersioni sia dalla zona corrente caratterizzata da una determinata trasmittanza termica U che dai ponti termici caratterizzati dalla trasmittanza termica lineica y. La revisione della norma di calcolo per l’efficienza energetica degli edifici la UNI TS 11300-1 ha abolito i metodi semplificati prevedendo per il calcolo della trasmittanza termica lineica come unico metodo quello ad elementi finiti. L’ultima versione della norma tecnica quindi non permette di utilizzare le peggioramenti percentuali o i valori di yi riportati negli abachi della UNI EN 14683. Ponti termici diffusi e puntuali Da questa norma e nell’uso comune non vengono quasi mai considerati i ponti termici diffusi e puntuali. Anche queste tipologie sono spesso causa di forti dispersioni e problematiche conseguenti. Quando si parla di ponte termico diffuso si intende la mancata corretta sigillatura o isolamento di giunti verticali o orizzontali nelle murature (figura 2) mentre per ponti termici puntuali si intendono quelle zone in cui strutture di raccordo tra esterno e interno provocano un flusso molto elevato focalizzato in piccole zone tipo i fissaggi meccanici o strutture di sostegno (figura 3).Quale sia l’effetto dei ponti termici è visibile non solo grazie alle termografie ma spesso proprio ad occhio nudo: in queste zone si formano muffe e condense che oltre che sgradevoli alla vista determinano ambienti malsani. (figura 4) I problemi quindi non sono solo energetici ma anche di salubrità ambientale. Figura 4 Infatti in tali zone di discontinuità si evidenziano temperature superficiali spesso molto basse. Tali temperature se raggiungono la temperatura di rugiada provocano la condensazione del vapore e prima ancora della formazione di acqua si presenta la muffa. La soluzione al problema Strutture ad elevata resistenza termica e maggiore omogeneità delle prestazioni delle strutture adiacenti sono la soluzione al problema. L’importante è isolare con continuità per interrompere le dispersioni o in caso questo non fosse possibile rendere il percorso del flusso sempre più lungo e tortuoso. Quando si parla di discontinuità prestazioni non si può non pensare ai componenti trasparenti. Termicamente sono decisamente più deboli rispetto alle strutture opache, per ovvi motivi costruttivi e per necessità di adempiere ad altri compiti quali quello fondamentale dell’illuminazione naturale. Le strutture finestrate hanno raggiunto ormai prestazioni termiche eccellenti per cui le problematiche energetiche di questi componenti non sono strettamente legate alla struttura quanto al loro raccordo con le strutture opache. Risulta fondamentale la posa in opera e la componentistica. Per cui attenzione e cura sempre maggiore viene rivolta a: mazzette, cassonetti, davanzali. Anche in questo caso la regola è maggiore continuità d’isolamento, taglio dei flussi termici con adeguati elementi isolanti o eventualmente allungamento del percorso della dispersione. Non sono solo i ponti termici gli elementi da curare nella progettazione e soprattutto nella posa in opera, infatti le zone di discontinuità influiscono anche sui requisiti acustici che saranno oggetto della seconda parte di questa trattazione: la cura del dettaglio. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...