Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Cos’è la cogenerazione? Produzione combinata di energia elettrica ed energia termica nello stesso processo di generazione. Perché la cogenerazione? Se un’utenza richiede energia elettrica ed energia termica, anziché installare una caldaia ed acquistare energia elettrica dalla rete, si può pensare di utilizzare un unico sistema per produrre energia elettrica, recuperando il calore residuo a più bassa temperatura per soddisfare le esigenze termiche. Vantaggi • Tecnologia più efficiente • Riduzione impatto ambientale • Minori perdite per il sistema elettrico nazionale • Risparmio economico Come si misura il risparmio? L’Indice di Risparmio Energetico IRE esprime il risparmio percentuale di energia primaria ottenuto da un impianto di cogenerazione rispetto alla produzione separata. Il Limite Teorico LT esprime l’incidenza percentuale dell’energia termica utile prodotta annualmente rispetto alla totale produzione di energia elettrica e calore. Un passo avanti: la Trigenerazione Recuperando il calore residuo a più bassa temperatura di un processo di cogenerazione, è possibile anche soddisfare le esigenze frigorifiche. Il calore recuperato può essere trasformato in energia frigorifera grazie all’impiego del ciclo frigorifero ad assorbimento. Conviene? La cogenerazione può dare un risparmio energetico che però non è scontato: si tratta allora di valutare quando è davvero vantaggiosa e rispetto a quale alternativa. Conviene all’ambiente? • Dipende dal combustibile usato • A parità di combustibile usato, conviene. Conviene al portafogli? • Dipende dal sistema di generazione usato • Più energia si recupera, più è conveniente. Panorama italiano Gli impianti riconosciuti di cogenerazione dal GSE per la produzione 2008 rappresentano una potenza installata totale di 9900 MW elettrici, approssimativamente il 10% del parco totale di generazione italiano ed il 13% del solo parco termoelettrico. • L’impiego del calore all’interno di uno stesso sito può essere molteplice • La trigenerazione non viene contabilizzata a parte • valori medi ponderati del rendimento di primo principio e dell’indice IRE, relativi alla produzione 2006 Conclusioni • Riduzione dell’impatto ambientale, conseguente sia alla riduzione delle emissioni sia al minore rilascio di calore residuo nell’ambiente (minore inquinamento atmosferico e minore inquinamento termico) • Risparmio economico conseguente al minore consumo di combustibile, agevolazioni e incentivi • Minori perdite di trasmissione e distribuzione per il sistema elettrico nazionale • Miglioramento in termini di immagine in caso di attività produttiva (best practice). La realizzazione della nuova centrale di Trigenerazione di Surgital Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
26/09/2018 Microcogenerazione: le potenzialità ancora inespresse Secondo uno studio dell’Energy&Strategy Group investire nella microcogenerazione potrebbe far risparmiare più di 600 milioni di euro ...
27/06/2017 La cogenerazione per l'efficienza energetica Torna a Milano l’appuntamento con mcTER, evento specializzato dedicato alle tematiche della Cogenerazione, dell’Energia e dell’Efficienza Energetica. ...
17/01/2017 Dalla diffusione della micro-cogenerazione benefici economici e ambientali Uno studio pubblicato dalla società Althesys analizza i benefici a livello economico, di risparmio energetico e ...
22/06/2015 A mcTER 2015 cogenerazione, Biomasse e Bio-Gas Il 25 giugno Milano ospita la 15 edizione di mcTER Mostra Convegno organizzata da EIOM, in ...
18/06/2014 Allarme Assistal: cogenerazione a rischio Stanno circolando indiscrezioni in questi giorni sulle nuove disposizioni che il Governo starebbe per attuare in ...
29/01/2013 Ridurre l’inquinamento delle nostre città riqualificando gli impianti di riscaldamento Elco Italia ha realizzato un’analisi da cui emerge che in italia molte caldaie sono obsolete e ...
11/12/2012 Nuovo impianto di cogenerazione per Ceramiche Keope Ceramiche Keope ha inaugurato lo scorso settembre il nuovo impianto di cogenerazione, che garantisce l’abbattimento delle ...
21/10/2011 Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime di sostegno e gestione degli incentivi E' in programma il 16 novembre a Bologna il seminario "Cogenerazione ad Alto Rendimento: criteri, regime ...
28/12/2010 A Fossano si risparmia energia con la cogenerazione e il teleriscaldamento Una centrale di cogenerazione per due utenti principali e numerosi benefici: il taglio delle emissioni di ...
20/10/2010 Filiera Crisalide: al via l'Isola Cogenerativa nel Comune di Roncegno Terme Il progetto Isola Cogenerativa, nasce dalla volontà del Comune di Roncegno Terme (TN) di sperimentare, attraverso ...